La Nautica: una fusione perfetta fra arte e scienza
Con: Vincenzo Poerio, CEO Benedetti Yachts
Il settore nautico ha conosciuto negli ultimi 20 anni una crescita a due cifre. Le dimensioni medie delle imbarcazioni sono passate da 24 metri a piu' di 50 metri. Passando da semplici imbarcazioni destinate a navigazione costiera a vere e proprie navi capaci di attraversare gli oceani. Durante la lezione verrà esaminato come l'innovazione tecnologia ha permesso di convertire alcune piccole aziende artigianali in vere e proprie aziende organizzate ed industriali.
Biografia:
L’ing. Vincenzo Poerio è nato a Napoli il 19 settembre 1955. Ha maturato la sua formazione professionale prevalentemente in ambito degli studi nautici. Compiuti gli studi superiori presso l’Istituto nautico di Napoli ha successivamente conseguito la laurea in Ingegneria Navale con il massimo dei voti presso l’Ateneo della stessa città. Sul piano professionale ha maturato una consolidata esperienza della realtà del mondo navale e nautico, avendo ricoperto ruoli di significativa responsabilità nell’ambito delle più importanti organizzazioni di impresa del settore. Entrato giovanissimo nel settore delle costruzioni navali, dopo una breve esperienza militare presso l’Accademia Navale di Livorno, ha svolto per alcuni anni dapprima il ruolo di ricercatore presso l’Istituto di ricerca Cetena di Genova fino a ricoprire successivamente ruoli di responsabilità in ambito tecnico presso la Fincantieri.
L’esperienza del settore navale si è ulteriormente ampliata con il passaggio professionale dal settore pubblico a quello privato, avvenuto con l’assunzione della responsabilità dell’Ufficio Tecnico dell’INMA di La Spezia, società operante nel settore sia delle costruzioni che delle riparazioni navali. Nel 1994 entra in Benetti di Viareggio, società operante nel settore della nautica da diporto, come Direttore Generale. Da allora ricopre tale incarico fino ad assumere la posizione di CEO della stessa società, divenuta nel frattempo leader mondiale del settore di riferimento.