Inizio contenuto principale del sito

Orizzonti in Medicina e Biologia: Translating the Human Cell Atlas

Incontro con Sarah Teichmann
Data 23.05.2025 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , Pisa 56127 Italia

Torna a Sant'Anna Magazine

L'incontro con Sarah A. Teichmann, PhD Professor of Stem Cell Medicine, Università di Cambridge, è in programma venerdì 23 maggio alle ore 18 presso l'Aula Magna della Scuola Superiore Sant'Anna.


Abstract

Nella sua lectio magistralis, la professoressa Sarah Amalia Teichmann esplorerà come i 37 trilioni di cellule che compongono il corpo umano svolgono una straordinaria varietà di funzioni specializzate e devono cooperare e coordinarsi nello spazio e nel tempo per dare origine a un organismo umano funzionante. Questa complessa armonia cellulare è alla base della nostra fisiologia e salute: ogni cellula, pur avendo lo stesso patrimonio genetico, assume identità e ruoli diversi a seconda del contesto in cui si trova e dei segnali che riceve. Possiamo identificare con precisione le diverse tipologie cellulari, capire come emergono durante lo sviluppo embrionale e analizzare come queste reti cellulari si alterano nei processi patologici. Grazie alle nuove tecnologie, è possibile costruire delle vere e proprie “mappe” cellulari dei tessuti e degli organi umani, note come atlanti cellulari. L’intervento tratterà in particolare di un ambito estremamente promettente: l’impatto trasformativo di queste tecnologie di atlante cellulare sulla scoperta di nuovi farmaci. Queste mappe ad alta risoluzione permettono di identificare bersagli terapeutici in modo molto più preciso, di prevedere effetti collaterali con maggiore affidabilità e di sviluppare trattamenti mirati basati sulla biologia reale dei tessuti malati. In breve, l’atlante cellulare sta ridefinendo le basi su cui si fonda la medicina di precisione.


Biografia

Sarah Amalia Teichmann, nata il 15 aprile 1975 a Karlsruhe, è una scienziata tedesca di spicco nel campo della genomica, dell’immunologia e della biologia computazionale. È professoressa di medicina delle cellule staminali all'Università di Cambridge, membro senior del Churchill College e capo del programma di Genetica Cellulare al Sanger Institute, oltre a collaborare con l'EMBL-European Bioinformatics Institute. Ha studiato biochimica al Trinity College di Cambridge, dove si è laureata nel 1996, e ha conseguito il dottorato di ricerca al MRC Laboratory of Molecular Biology, dove ha studiato l’evoluzione del genoma. Dopo il post-dottorato presso l'University College London, nel 2001 ha avviato il proprio gruppo di ricerca al MRC. Nel 2013 ha trasferito il laboratorio al Wellcome Genome Campus e dal 2016 dirige il programma di Genetica Cellulare al Sanger Institute. Teichmann è co-fondatrice e co-leader del consorzio internazionale Human Cell Atlas, che mira a creare una mappa dettagliata delle cellule umane per comprendere meglio lo sviluppo, la salute e le malattie. Il suo lavoro integra approcci computazionali e sperimentali per mappare la diversità cellulare nei tessuti e nel sistema immunitario, aprendo nuove possibilità per la medicina di precisione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la EMBO Gold Medal e il FEBS|EMBO Women in Science Award. È membro della Royal Society, dell’Academy of Medical Sciences e dell'EMBO, tre delle istituzioni scientifiche più prestigiose in Europa.