Orizzonti in Medicina e Biologia: Tweaking the adrenergic system for cardiac protection. Lezione magistrale con Jean-Luc Balligand (Università di Lovanio)
Tweaking the adrenergic system for cardiac protection è il titolo della nuova lezione magistrale del ciclo Orizzonti in Medicina e Biologia, tenuta da Jean-Luc Balligand, professore ordinario all'Università di Lovanio.
È noto che le catecolamine che agiscono sugli adrenorecettori esercitano effetti stimolanti sull'accoppiamento eccitazione-contrazione cardiaca a breve termine, ma effetti negativi sul rimodellamento miocardico a lungo termine. La scoperta relativamente recente del terzo isotipo di beta-adrenorecettori (B3AR) nel cuore, così come la sua regolazione atipica e il suo accoppiamento sotto stress, aggiunge uno strato di complessità e apre nuove prospettive per la sua modulazione farmacologica nelle malattie cardiache. Al contrario dei B1-2Ars, il B3AR è sovraregolato nell'insufficienza cardiaca umana e relativamente resistente alla desensibilizzazione omologa, mantenendo così un'efficiente segnalazione in condizioni di stress neuro-ormonale. Il B3AR si oppone agli effetti negativi della stimolazione catecolaminergica cronica, in particolare sull'ipertrofia cardiaca. La lezione illustra la dissezione meccanicistica di questa segnalazione protettiva attraverso analisi trascrittomiche e metabolomiche cardiache imparziali ex vivo e la convalida funzionale in sistemi di coltura cellulare omotipici in vitro per identificare un ruolo critico dell'ossido nitrico endogeno e del fattore di trascrizione NRF2. Gli studi sulla regolazione del rimodellamento cardiaco si stanno estendendo al B3AR nel tessuto adiposo in caso di diete obesogene, ponendo il B3AR come attore centrale nella comunicazione inter-organo nella fisiopatologia cardiovascolare.
Diretta web sul canale YouTube della Scuola Superiore Sant'Anna al seguente LINK.