Scienza riproducibile
Per poter produrre risultati scientifici che siano utili alla comunità, è necessario creare e condividere i materiali della ricerca in modo da garantire che i risultati siano riproducibili. Questo è un problema complesso di non facile risoluzione.
La problematica è stata affrontata da tempo negli ambienti produttivi e su larga scala, per quanto riguarda lo sviluppo di software.
Esistono diversi strumenti che è possibile  utilizzare per ottenere un risultato riproducibile. Tra questi troviamo: il riutilizzo di risorse esistenti, il corretto utilizzo del versioning e le tecniche di regression testing, che permettono di identificare in anticipo le deviazioni dal comportamento previsto. Combinando le diverse tecniche è possibile migliorare i processi della ricerca.
In questo seminario verranno mostrati scenari e approcci che possono portare alla produzione di risultati scientifici riproducibili.
Alla fine dell’incontro verranno presentate iniziative per studenti e dottorandi/dottorati che possono svolgersi con Microsoft e Microsoft Research Cambridge