Inizio contenuto principale del sito

Bio

Fabio Pacini è professore associato di diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi della Tuscia. Laureato con lode in Giurisprudenza all’Università di Pisa, è stato allievo ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna dove ha poi conseguito il diploma di perfezionamento (dottorato) svolgendo per anni attività di studio e ricerca, anche come coordinatore dell’area PARS (Parlamento e Assemblee Rappresentative in Sistema) e componente del Laboratorio STALS (Sant’Anna Legal Studies).

Pubblicazioni

È autore di numerose pubblicazioni (tra le quali i volumi "La ristrutturazione assente. Strumenti e limiti di un riordino complessivo della normativa primaria", Napoli, 2017 e "Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione. Profili di contrapposizione e d’integrazione nell’esperienza italiana", Pisa, 2022). È curatore, insieme a Luca Gori ed Emanuele Rossi, del volume "Il Parlamento interlocutore”, Pisa, 2018 e, insieme ad Emanuele Rossi, dei volumi "La XVII legislatura. Elementi per un bilancio", Pisa, 2020 e "I vapori del cambiamento. Spigolature sui Governi Conte", Pisa, 2021. È altresì curatore, con Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico e Matteo Monti, del volume "Italian Populism and Constitutional Law. Strategies, Conflicts and Dilemmas", Londra, 2020 e, con Giacomo Delledonne, Luca Gori e Giuseppe Martinico, del volume "Il peso dell’assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia", Soveria Mannelli, 2024. Per ulteriori informazioni e la lista aggiornata delle pubblicazioni si rimanda alla pagina personale sul sito dell’Università degli Studi della Tuscia.