Inizio contenuto principale del sito

Gestione e Controllo dell’Ambiente: management delle transizioni verso l'economia circolare e la decarbonizzazione (GECA)

  • Sede
    Scuola superiore Sant’Anna Sede Centrale/Palazzo Pilo Boyl
  • Termine presentazione domanda 04.12.2025
  • Numero massimo di partecipanti 25
  • Quota iscrizione 8000
  • URL registrazione ISCRIZIONI ONLINE
  • Crediti CFU 77
  • Ore formazione 1068

Iscrizioni aperte 


Descrizione Corso

 

Il Master in Gestione e Controllo Ambiente è un Master di II livello attivo da trent’anni nella formazione di professionisti e manager della sostenibilità ambientale, vantando un job placement superiore al 90%. Fornisce competenze avanzate in green management, economia circolare e gestione efficiente delle risorse naturali. Infatti, il percorso affronta temi attuali come la transizione ecologica, la circolarità dei processi produttivi, la decarbonizzazione e le implicazioni geo-politiche, economiche e ambientali delle trasformazioni in corso, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.


A chi è rivolto

 

Possono presentare domanda di ammissione coloro che siano in possesso di laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente conseguito in una Università straniera di pari grado.

Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi, che prevedano di conseguire il titolo nella sessione straordinaria dell’anno accademico precedente l’inizio del Master stesso.

Per i lavoratori e per tutti coloro con particolari esigenze di tempo è consentita la possibilità di iscriversi a singoli moduli del Master GECA. Per informazioni in merito, scrivere a mastergeca@santannapisa.it 

Le aziende partner del Master Geca possono iscrivere gratuitamente i propri dipendenti ai singoli moduli didattici.


Obiettivi formativi e Metodologia didattica 

 

Il Master forma professionisti in grado di progettare strategie di sostenibilità aziendale, operando in contesti pubblici e privati con un approccio sistemico alla gestione delle risorse: rifiuti, acqua, energia, capitale naturale. Il programma integra le più recenti normative e pratiche internazionali in materia ESG (Environmental, Social and Governance) e CSR (Corporate Social Responsibility). Offre strumenti per la misurazione (come LCA), il reporting (ad esempio, CSRD), la gestione delle risorse, la gestione della supply chain, il Green Marketing, la gestione di un modello di economia circolare e molto ancora. 

L’approccio didattico è multidisciplinare in grado di intercettare le variegate sfide del cambiamento climatico e della green economy, grazie anche una faculty di alto livello formata da docenti e ricercatori della Scuola Sant’Anna, affiancati da professionisti ed esperti del settore. La formazione combina lezioni frontali, laboratori pratici, visite sul campo e uno stage curricolare, culminando nella realizzazione e discussione di un project work.

Per dettagli in merito al programma visiona il documento allegato o contatta mastergeca@santannapisa


Borse di studio, finanziamenti e agevolazioni

 

La quota di iscrizione al Master Geca è fissata in €8.000,00 con la possibilità con la possibilità di essere vincitori di una delle varie borse di studio erogate dalle aziende partner del Master.

L'assegnazione verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione o di eventuali requisiti richiesti dagli enti finanziatori. Per i giorni di svolgimento delle lezioni la quota d'iscrizione include anche il pasto presso la mensa della Scuola. 

La Segreteria del Master fornisce indicazioni utili per la ricerca di un alloggio a Pisa. Inoltre, è possibile entrare in contatto con ex-allievi del Master per ottenere informazioni e suggerimenti.

Sei un dipendente della Pubblica Amministrazione? Aderisci al programma PA 110 e Lode.


Come iscriversi

 

La domanda deve essere presentata entro il 04 dicembre 2025 esclusivamente utilizzando il servizio on-line accessibile in questa pagina web e previa visione del Bando.

È consentita la possibilità di iscriversi a singoli moduli del Master GECA. Per informazioni, scrivere a mastergeca@santannapisa.it 


Opportunità di carriera

 

I diplomati al Master Geca possono ricoprire ruoli manageriali e professionali in aziende private che operano in settori industriali, finanziari e di servizi, nonché nella pubblica amministrazione. Grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master Geca forma figure professionali e manager della sostenibilità, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto a una gestione circolare ed efficiente delle risorse, con competenze specifiche sulla gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e del capitale naturale e che possano contribuire a sostenere le imprese e le organizzazioni nella realizzazione di una economia circolare e sostenibile.