Inizio contenuto principale del sito

Phd in Intelligenza Artificiale

AI for Society
AI4S2

L’Intelligenza Artificiale (AI) è ormai una componente essenziale della nostra vita quotidiana, presente in un numero crescente di dispositivi e servizi di larghissimo impiego. È anche diventata cruciale per la ricerca scientifica, grazie a tecniche avanzate per l’analisi di grandi quantità di dati, utili anche all’implementazione di politiche industriali e urbanistiche innovative, favorendo la digitalizzazione della pubblica amministrazione, e l’evoluzione dei sistemi sanitari e dei trasporti. Tuttavia, queste opportunità comportano anche sfide significative, sia metodologiche e tecniche, sia etiche e legali. Per questo motivo, è stato istituito il Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di formare ricercatori e ricercatrici capaci di sviluppare sistemi AI corrispondenti ai valori etici europei, comprensivi delle esigenze umane, adattabili agli ambienti reali, e in grado di interagire in contesti sociali complessi, promuovendo modelli AI affidabili, equi e sostenibili.

Il Phd-AI.it è composto da 5 corsi di dottorato federati che riuniscono 61 organizzazioni, tra università ed enti di ricerca. I 5 corsi condividono una base comune nei fondamenti e negli aspetti metodologici dell'AI, sviluppando poi ciascuno un'area di specializzazione in un settore strategico dell'applicazione di tali metodologie. Ogni corso di dottorato è organizzato da un ateneo capofila, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. I cinque dottorati e i corrispondenti atenei capofila sono:

  • Società, Università di Pisa;
  • Salute e le scienze della vita, Università Campus Bio-Medico di Roma;
  • Agricoltura (agrifood) e ambiente, Università degli Studi di Napoli Federico II;
  • Sicurezza e cybersecurity, Sapienza Università di Roma;
  • Industria 4.0, Politecnico di Torino.

L'interrelazione esistente tra “componente orizzontale”, comune a tutti e cinque i programmi di dottorato, e “componente verticale”, diversa per ciascuno di essi, consente al Dottorato Nazionale di fornire una visione integrata e multifocale dell’Intelligenza Artificiale, strumento necessario per progredire nella ricerca e, al contempo, per affrontare le sfide enunciate in premessa.

A seguito di una procedura di selezione su base nazionale, nel 2021, la Scuola Superiore Sant’Anna è divenuta una delle 8 istituzioni partner del PhD AI for Society (Società) coordinato dall’Università di Pisa. Questo programma, il cui collegio dei docenti vede la partecipazione di numerosi membri del Dipartimento di Eccellenza L’EMbeDS, è parte integrante di una comunità dinamica che opera nei domini della Data Science e dell'Intelligenza Artificiale. In particolare, il dottorato in questione è incentrato sui temi come Human centric AI, Explainable AI, AI for personal assistance, AI for social interaction, AI for social good, impiegando tecnologie e modelli dell’Intelligenza Artificiale come strumento innovativo per lo studio della società e della complessità dei fenomeni sociali ed economici.

Inoltre, la Scuola Superiore Sant’Anna, in qualità di ente associato, nei precedenti cicli dottorali ha finanziato anche una borsa nell’Area Salute e le scienze della vita, la cui tematica riguarda i "Controlli adattivi per protesi di mano". 


Anno Accademico 2025-2026 (41° Ciclo dottorale):

la Scuola Sant’Anna mette a disposizione quattro borse di studio a supporto di progetti di ricerca nelle seguenti aree:

>> per maggiori info e per partecipare, si invita a consultare il BANDO (in scadenza il 18 luglio 2025, ore 13:00)

 

 


Immagine generata artificialmente con Microsoft Copilot e tecnologia DALL E 3

Contatti