Inizio contenuto principale del sito

PhD in Scientific, Technological and Social Methods enabling Circular Economy

L'obiettivo del Dottorato, coordinato dall'Università di Padova, è formare ricercatrici e ricercatori in grado di offrire soluzioni innovative per favorire la transizione dal modello di economia produttiva di tipo lineare al modello di economia circolare
Logo PhD in Circular Economy

Il Corso di dottorato di ricerca in “Scientific, Technological and Social Methods enabling Circular Economy” è un corso di dottorato a carattere fortemente multidisciplinare che ha come obiettivo quello di fornire una risposta all’esigenza del panorama economico e sociale dell'Unione Europea di sviluppare rapidamente nuove competenze e abilità, sia di natura tecnico-scientifica che di natura socio-economica, gestionale, giuridica, adatte a sostenere la transizione a modelli di EC, in figure professionali con competenze e conoscenze intersettoriali e multidisciplinari di alto livello che possano guidare, supportare e formare sia le realtà produttive che le istituzioni nella transizione dal modello lineare al modello circolare
Il nuovo Corso si propone quindi di formare futuri professioniste e professionisti in ambito EC con una visione multidisciplinare e olistica all’intera catena del valore, con particolare competenze sulle tecniche per il reperimento delle materie prime secondarie attraverso nuovi processi e procedure di End of Waste, sulla messa a punto di nuove lavorazioni basso emissive, sulla trasformazione in prodotti più ecocompatibili, sulla distribuzione, vendita e consumo consapevole e sul fine vita del prodotto stesso, il tutto inquadrato in un solido quadro normativo ed economico. Per conseguire questo approccio di natura olistica, con una visione cradle to cradle, e ottemperare a questi obiettivi, il percorso di Dottorato sarà sviluppato su 3 curricula, che contemplano tutti gli aspetti tematici, quindi di natura trans e multidisciplinare, che sottendono il modello circolare.


I tre curricula

Per coprire tutte le componenti della catena del valore (value chain) dell’Economia Circolare, il percorso di Dottorato sarà sviluppato su 3 curricula, che contemplano tutti gli aspetti tematici che sottendono il modello circolare:

  • Il primo curriculum, Circular Anthropogenic Environment and Society, è focalizzato su tematiche di natura economica, gestionale, statistica, psico-sociale, giuridico-normativa, ma contempla anche aspetti di pianificazione e gestione urbana e del territorio, incluse le risorse idriche, e delle attività correlate (es. turismo e utilizzo del suolo).
  • Il secondo curriculum, Technical Materials for Circularity, è di natura tecnico-scientifica ed ingegneristica, e si focalizza, dal punto di vista tecnico, sulla chiusura del ciclo di vita di materiali e prodotti di origine antropogenica.
  • Il terzo curriculum, Circular Biomaterials and Biorefinery, ha come focus principale biomateriali, biomasse e il settore agro-alimentare. I contenuti e le tematiche specifici dei tre curricula vengono estesamente descritti nella successiva sezione “Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato”.

Il programma formativo, diretto all’approfondimento delle varie discipline coinvolte nel progetto, vuole fornire solide basi culturali per preparare le dottorande e i dottorandi ad affrontare l’attività professionale. Il percorso è organizzato su due livelli: una formazione basata su temi più specifici inerenti al curriculum pertinente l’attività di ricerca prevalente dell’allieva e dell'allieva; una formazione basata su tematiche inerenti anche altri due curricula.

Le dottorande e i dottorandi svilupperanno il proprio percorso di ricerca e di formazione nell’arco di tre anni in infrastrutture di ricerca messe a disposizione di almeno 4 Università partecipanti oltre a quella di pertinenza del supervisore. Alle dottorande e ai dottorandi sarà richiesto di trascorrere un periodo di studio all’estero, presso Università o Centri di Ricerca, al fine di approfondire le conoscenze teorico/applicative e nel maturare un’esperienza formativa dal punto di vista scientifico, linguistico-culturale e personale.


 Gli enti/atenei coinvolti nel dottorato

Università degli Studi di Padova (sede amministrativa), Università degli Studi di Bari “A. Moro”, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Firenze, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università degli Studi di Salerno, Scuola Superiore Sant'Anna, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, Fondazione Edmund Mach.

Per ulteriori informazioni e sulla procedura di selezione in corso visita il sito del Dottorato.