Inizio contenuto principale del sito

Bio

Francesco Tosoni è contrattista di ricerca presso la Scuola dal 1° settembre 2025, affiliato al centro interdisciplinare Health Science e al dipartimento di eccellenza L'EMbeDS.

Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Informatica Click here to download a PDF document. presso l'Università di Pisa, sotto la supervisione dei proff. P. Ferragina e G. Manzini. La sua tesi di dottorato, intitolata Computation-friendly Compression of Matrices and Tries, si è focalizzata sulle tecniche di compressione dati efficienti. Dal 2019 è membro del laboratorio Acube (A³, algoritmi avanzati e applicazioni), diretto dal professor P. Ferragina.

I suoi interessi di ricerca includono la compressione dati lossless, l'indicizzazione di stringhe e la stringologia in genere, e l'analisi dei megadati.

Ha conseguito una Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Click here to download a PDF document. presso l'Università di Perugia. Ha poi proseguito gli studi all'Università di Pisa, conseguendo nel 2020 una Laurea Magistrale in Informatica e Networking Click here to download a PDF document. nell'àmbito di un programma congiunto con la Scuola Superiore Sant’Anna. La sua tesi di Laurea magistrale, Algorithms and Data Structures for Efficient Ride-Sharing Platforms, ha vinto il premio Con.Scienze 2020 come migliore tesi.

Nel 2020, ha vinto una borsa di studio e di ricerca su «Algoritmi e strutture dati per piattaforme di mobilità urbana» presso l'Università di Pisa. Nello stesso anno, ha ottenuto l'abilitazione per l'iscrizione all'albo degl'ingegneri (sezione A, Ingegneria dell'Informazione).

Dall'8 settembre al 20 dicembre 2022, è stato un ricercatore in visita presso il laboratorio di Gonzalo Navarro all'Università del Cile a Santiago. A luglio 2025, è stato in visita di ricerca presso la sede di Software Heritage (Inria, Parigi), co-fondata da Roberto di Cosmo.

Ricerca

Agoritmista, si è specializzato principalmente nella compressione dati lossless. Da luglio 2024, lavora all'ottimizzazione della compressione e dell'indicizzazione efficiente di archivi di codice di grandi dimensioni in partenariato col team di Software Heritage, che include Roberto di Cosmo, David Douard, Martin Kirchgessner e Stefano Zacchiroli. Nella tesi dottorale ha indagato formati compressi per matrici e strutture trie. Ha poi esplorato varî formati di matrici sparse che supportano moltiplicazioni matrice-vettore (SpMV) nel dominio compresso, con particolare attenzione all'efficienza energetica.

Per chi ha familiarità coll'IPA, la pronuncia del suo nome e cognome è: [fraŋ'ʧesko to'zoːni].

Pubblicazioni