Ricercatrice Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo Gaia Fiorinelli gaia.fiorinelli@santannapisa.it 050 883901 Fabbricato Via Vernagalli Pubblicazioni Contributo su Rivista (11) deactivate filter: Contributo su Rivista Fiorinelli, Gaia Il nuovo delitto di “trasferimento fraudolento di valori” con finalità di elusione delle disposizioni in materia di documentazione antimafia: l’ulteriore anticipazione dell’intervento penale tra criminalità organizzata e criminalità “meramente” economica Apre una nuova scheda del browser (2024) Fiorinelli, Gaia Il ransomware nel DDL Cybersicurezza: dalla fattispecie di estorsione “informatica” al coordinamento tra indagini e incident response Apre una nuova scheda del browser (2024) Fiorinelli, Gaia Nomina nuda tenemus? Lo statuto penalistico del crimine informatico tra mutamenti fenomenici e modificazioni semantiche Apre una nuova scheda del browser (2023) Fiorinelli, Gaia Il concorrente virtuale: la prevenzione dell'uso di ChatGPT per finalità criminali tra etero- e auto-regolazione Apre una nuova scheda del browser (2023) Fiorinelli, Gaia L’attuale ruolo del provider nella società digitale: modelli di responsabilità penale Apre una nuova scheda del browser (2022) Morgante, G.; Fiorinelli, G. Promesse e rischi della compliance penale digitalizzata Apre una nuova scheda del browser (2022) Fiorinelli, Gaia La dimensione organizzativa della professione sanitaria, tra categorie della responsabilità medica e paradigmi del diritto penale d'impresa. Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 21 giugno 2017, n. 18334. Apre una nuova scheda del browser (2019) Fiorinelli, Gaia La moltiplicazione dei garanti nel settore della tutela dei dati personali: riflessi penalistici del GDPR Apre una nuova scheda del browser (2019) Morgante, G.; Fiorinelli, Gaia Sul diritto penale delle relazioni negoziali complesse: la tutela della parte "vulnerabile" tra contratto e mercato Apre una nuova scheda del browser (2019) Fiorinelli, Gaia Le disposizioni della l. 194/1978 nel “sistema” del danno da nascita indesiderata: il rapporto tra interesse tutelato, onere della prova e pregiudizio risarcibile in due recenti pronunce della Corte di Cassazione in tema di risarcimento al genitore Apre una nuova scheda del browser (2018) Load More