Camilla Agabiti Allieva Perfezionanda Istituto di Biorobotica camilla.agabiti@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Filippo Agnesi Affiliate Researcher Istituto di Biorobotica filippo.agnesi@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Kirstin Danielle Ahmed Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica kirstin.ahmed@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Waleed Mustafa Ali Al-ghilan Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica waleedmustafaali.alghilan@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Diana Alaverdian Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica diana.alaverdian@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Ugo Albanese Personale Tecnico Amm.vo Personale Tecnico Biorobotica ugo.albanese@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lorenzo Amati Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica lorenzo.amati@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lorenzo Gaetano Amato Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica LorenzoGaetano.Amato@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lorenzo Amato Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica lorenzo.amato@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lucia Angelini Allieva Perfezionanda Istituto di Biorobotica Lucia.Angelini@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Debora Angeloni Professoressa Associata Istituto di Biorobotica debora.angeloni@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Marco Anselmi Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica Marco.Anselmi@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Eugenio Anselmino Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica eugenio.anselmino@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Camilla Arnaud Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica camilla.arnaud@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Davide Astarita Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica davide.astarita@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Taylan Atakuru Research fellows BioRobotics Institute taylan.atakuru@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
23.02.2024 Tipo di contenuto: documento Neuroscienza, una nuova mappa delle connessioni cerebrali per favorire la cura di malattie come il morbo di Parkinson, la sindrome di Tourette e la distonia PDF - 728.48 KB
11.09.2024 Tipo di contenuto: documento “È come muovere la propria mano”. Un team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha realizzato la protesi del futuro, la prima al mondo a controllo magnetico PDF - 792.76 KB
27.11.2024 Tipo di contenuto: documento Parkinson, scoperta relazione tra terapia e propensione a rischio in pazienti con disturbo del controllo degli impulsi. Lo rivela uno studio coordinato da Istituto di BioRobotica Sant’Anna, in collaborazione con AOU Careggi e Università di Firenze PDF - 79.07 KB
03.11.2015 Tipo di contenuto: documento Tumori addominali, nuove prospettive di trattamento non invasive e senza danni a tessuti sani grazie a piattaforma robotica sviluppata con progetto "futura" del Sant'anna di Pisa finanziato da comunità europea con 3 milioni di euro PDF - 80.24 KB
09.01.2025 Tipo di contenuto: documento All'origine dei movimenti volontari: su 'Science' uno studio innovativo svela i meccanismi cerebrali che controllano le azioni naturali PDF - 133.64 KB
23.01.2025 Tipo di contenuto: documento Nuove soluzioni per la salute delle persone, finanziato con un ERC Proof of Concept il progetto SOFTINVADERS per lo sviluppo di microrobot in grado di penetrare dentro i tessuti tumorali PDF - 207.66 KB
17.12.2015 Tipo di contenuto: documento Pontedera, città dei motori e dell’innovazione: volume ricostruisce la storia dell’attuale Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna PDF - 75.88 KB
11.02.2016 Tipo di contenuto: documento Nanomateriali smart e test in gravità alterata per contrastare la produzione di radicali liberi PDF - 361.78 KB
12.12.2016 Tipo di contenuto: documento “Robotica educativa”, inizia la seconda edizione del corso per gli insegnanti delle scuole toscane che formeranno gli “innovatori del domani” PDF - 74.54 KB
09.06.2016 Tipo di contenuto: documento Dopo l’ictus: in Italia la prima palestra al mondo con robot indossabili e realtà virtuale per una riabilitazione neurologica degli arti superiori più efficace e con esercizi su misura PDF - 85.17 KB