Camilla Agabiti Allieva Perfezionanda Istituto di Biorobotica camilla.agabiti@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Filippo Agnesi Affiliate Researcher Istituto di Biorobotica filippo.agnesi@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Kirstin Danielle Ahmed Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica kirstin.ahmed@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Waleed Mustafa Ali Al-ghilan Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica waleedmustafaali.alghilan@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Diana Alaverdian Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica diana.alaverdian@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Ugo Albanese Personale Tecnico Amm.vo Personale Tecnico Biorobotica ugo.albanese@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lorenzo Amati Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica lorenzo.amati@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lorenzo Gaetano Amato Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica LorenzoGaetano.Amato@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lorenzo Amato Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica lorenzo.amato@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Lucia Angelini Allieva Perfezionanda Istituto di Biorobotica Lucia.Angelini@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Debora Angeloni Professoressa Associata Istituto di Biorobotica debora.angeloni@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Marco Anselmi Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica Marco.Anselmi@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Eugenio Anselmino Allievo Perfezionando Istituto di Biorobotica eugenio.anselmino@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Camilla Arnaud Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica camilla.arnaud@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Davide Astarita Titolare di assegno di ricerca Istituto di Biorobotica davide.astarita@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
Taylan Atakuru Research fellows BioRobotics Institute taylan.atakuru@santannapisa.it Istituto di BioRobotica
31.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia SKY TG 24 - A Milano donna torna a camminare grazie a un intervento innovativo al San Raffaele, reso possibile grazie alla collaborazione della Scuola Sant'Anna di Pisa
31.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia TG La7 - Torna a muoversi dopo la paralisi: al San Raffaele di Milano il primo intervento del genere in Italia, in collaborazione con la Scuola Sant'Anna di Pisa
31.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia TG 5 Mediaset - Donna paralizzata torna a muoversi: primo intervento del genere in Italia al San Raffaele di Milano, in collaborazione con la Scuola Sant'Anna di Pisa
31.05.2023 Tipo di contenuto: news Africa Connect e progetto PRISMA: si è svolto in Etiopia, presso il St. Luke College, un corso di formazione sulla gestione del cordone ombelicale e della placenta dopo il parto
31.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia TGR RAI Lombardia - Torna a muoversi dopo la paralisi: al San Raffaele di Milano il primo intervento del genere in Italia, in collaborazione con la Scuola Sant'Anna di Pisa
30.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia TG3 Leonardo - Grazie a nuova tecnologia si potrà sentire il calore umano anche con le protesi: il ruolo dell'arto fantasma. La pubblicazione su Science Interviste a Francesco Iberite (primo autore) e Silvestro Micera (uno dei coordinatori dello studio)
30.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia TG La7 - Donna paralizzata torna a muoversi: al San Raffaele di Milano il primo intervento del genere in Italia, in collaborazione con la Scuola Sant'Anna di Pisa
30.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia Italia 1 Studio Aperto - Donna paralizzata torna a muoversi: il primo intervento del genere in Italia all'ospedale San Raffaele di Milano, realizzato in collaborazione con la Scuola Sant'Anna di Pisa
29.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia SkyTG24 - Far sentire il calore alle persone amputate con una protesi bionica, grazie all'arto fantasma: su Science lo studio di Scuola Sant'Anna, Epfl, Inail. Intervista a Silvestro Micera (uno dei coordinatori ) e Francesco Iberite (primo autore)
27.05.2023 Tipo di contenuto: multimedia SkyTg24 Progress - Le persone amputate sentono il calore della mano mancante. Grazie a studio in collaborazione tra Scuola Sant’Anna, Politecnico di Losanna e Centro Protesi INAIL, ecco la tecnologia che permette di percepire la temperatura degli oggetti