Inizio contenuto principale del sito

Erasmus Stories

Testimoniare l'esperienza di mobilità Erasmus+ è un modo molto utile per far conoscere i numerosi vantaggi e le opportunità che offre questo programma. Raccontare la propria esperienza può ispirare altre persone e contribuire a diffondere la cultura dell'internazionalizzazione.

Ma quali sono i vantaggi che una mobilità Eramsus+ può dare?

1. Crescita personale

  • Autonomia e indipendenza: Vivere all'estero, lontano dalla propria famiglia e dai propri amici, aiuta a sviluppare una maggiore autonomia e capacità di adattamento a nuove situazioni.
  • Gestione delle difficoltà: Essere lontani da casa può presentare sfide, ma ogni difficoltà affrontata contribuisce alla crescita personale, insegnando a risolvere problemi e a diventare più resilienti.

2. Esperienza interculturale

  • Incontro con nuove culture: L'Erasmus+ permette di vivere in un altro paese, conoscere una nuova lingua, nuove tradizioni, usi e costumi. Questo favorisce una mentalità più aperta e un maggiore rispetto per la diversità.
  • Networking internazionale: Si ha l'opportunità di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il mondo, creando amicizie e contatti che possono arricchire non solo il proprio percorso accademico, ma anche la propria carriera professionale.

3. Sviluppo linguistico

  • Miglioramento delle competenze linguistiche: Vivere e studiare in un paese straniero ti permette di migliorare le tue competenze linguistiche in modo pratico. L'immersione nella lingua del paese ospitante facilita l'apprendimento in modo naturale e spontaneo.
  • Opportunità di imparare più lingue: Spesso, gli studenti Erasmus non solo imparano la lingua del paese in cui vivono, ma possono anche entrare in contatto con persone che parlano altre lingue, permettendo di migliorare il proprio multilinguismo.

4. Vantaggi accademici e professionali

  • Corsi accademici di qualità: Studiare all'estero con Erasmus+ consente di accedere a università e corsi che potrebbero non essere disponibili nel proprio paese di origine. Questo arricchisce il proprio curriculum e offre competenze che potrebbero fare la differenza nella carriera.
  • Valorizzazione del CV: L'esperienza Erasmus+ è altamente apprezzata nel mondo del lavoro. Le aziende vedono positivamente un'esperienza internazionale, che dimostra capacità di adattamento, autonomia e un'apertura mentale che sono molto ricercate in vari settori professionali.

5. Opportunità di borse di studio e finanziamenti

  • Borsa di studio Erasmus+: Il programma Erasmus+ offre agli studenti una borsa di studio che copre parzialmente le spese di soggiorno e viaggio, rendendo l'esperienza di mobilità più accessibile. Questa borsa aiuta a ridurre le difficoltà finanziarie legate alla permanenza all'estero.
  • Programmi di mobilità per stage e tirocini: Oltre agli scambi accademici, Erasmus+ offre anche opportunità di tirocinio in aziende europee, che permettono di acquisire esperienza pratica in un contesto internazionale.

6. Supporto istituzionale

  • Accompagnamento e orientamento: Le università e le organizzazioni partner di Erasmus+ offrono un supporto costante durante il processo di preparazione e di soggiorno, aiutando gli studenti ad affrontare le problematiche burocratiche, logistiche e culturali.
  • Supporto linguistico: Molte università offrono corsi di lingua preparatori o risorse per migliorare la propria conoscenza linguistica prima e durante il soggiorno all'estero.

7. Esperienza di vita unica

  • Scoperta di nuovi luoghi: Oltre all’aspetto accademico, vivere all'estero ti permette di scoprire luoghi nuovi, fare esperienze di viaggio e conoscere culture diverse.
  • Momenti indimenticabili: Le esperienze vissute durante il periodo Erasmus, sia quelle legate agli studi che quelle sociali, lasciano ricordi indelebili e amici che possono durare una vita.

Condividi con noi la tua esperienza Erasmus+!

Inviaci una tua testimonianza, corredata da una foto significativa della tua mobilità, ad erasmus@santannapisa.it.