Inizio contenuto principale del sito

MIT-SSSA Project

Accordo tra Scuola Superiore Sant’Anna e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) per la realizzazione del programma MISTI (MIT Science and Technology Initiatives) che promuove collaborazioni di ricerca
MIT Boston

La Scuola Superiore Sant’Anna ha stipulato un accordo quadro con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) per la realizzazione del programma MISTI (MIT Science and Technology Initiatives).

Il programma MISTI si pone come obiettivi fondanti la promozione di collaborazioni di ricerca tra prestigiose Università internazionali e il MIT. All’interno di questo programma, il Global Seed Fund (GSF) promuove collaborazioni early stage per stimolare l’inizio di nuovi progetti di ricerca.


Obiettivi

Il programma MISTI Global Seed Funds ha l’obiettivo di avviare e sviluppare collaborazioni di ricerca in fase iniziale tra docenti del MIT e ricercatori e ricercatrici internazionali. Mira a promuovere partnership globali durature, affrontare sfide globali attraverso la cooperazione internazionale.

Il programma sostiene la mobilità internazionale, finanziando viaggi, incontri e workshop per facilitare la collaborazione tra gruppi di ricerca del MIT e dei partner internazionali.


MIT-SSSA Project – XII call for proposal

Modalità di presentazione della proposta

Per sottomettere l’application on line è necessario accedere al portale dedicato: MIT Global Seed Funds Application. Sul sito del MISTI-MIT è presente un elenco di FAQ   ed è altresì disponibile un video con consigli su "Come preparare con successo una domanda e trovare il partner MIT” e delle guidelines informative sul programma


Scadenza per la presentazione della proposta

La scadenza per la sottomissione è martedì 16 dicembre 2025 - ore 11.59 PM EST (orario di Boston).

Le proposte di progetto devono essere presentate da due PI (Principal Investigator), uno proveniente da SSSA, l’altro dal MIT. Il file pdf generato dopo la sottomissione dovrà essere inviato a ssferza@mit.edu e in cc a iro@santannapisa.it.

Per individuare possibili collaborazioni con gruppi di ricerca MIT possono essere consultate le pagine MIT Research e Global MIT International Research.


Valutazione delle proposte

I finalisti saranno selezionati dalla commissione giudicatrice del MIT-ITALY SSSA Seed Fund. Le proposte saranno selezionate in base alla qualità della proposta e verranno valutate attraverso un processo strutturato in due fasi: una prima analisi basata sulla disciplina di riferimento e una seconda valutazione specifica per ciascun fondo (nel presente caso, il MIT-ITALY SSSA Seed Fund). L’intero iter è coordinato dal MIT Global Seed Funds Advisory Committee, che ne garantisce la qualità e la coerenza con gli obiettivi del programma.

Sarà data priorità ai progetti che: 

  • dimostrano uno scambio equilibrato tra MIT e SSSA;
  • sono nuovi o entrano in una nuova fase;
  • coinvolgono studenti e giovani scienziati;
  • sono sostenibili oltre il periodo di concessione.

Importo massimo e tipologie di spesa

I Seed Funds - fino a un massimo di 25.000 dollari per l’intera proposta (comprensiva sia delle spese SSSA che MIT), possono essere utilizzati per:

  1. spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca della SSSA che si recherà presso il MIT;
  2. partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
  3. pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca.

 Periodo di svolgimento delle attività

I progetti dovrebbero presumibilmente prendere avvio nella primavera del 2026.

A conclusione dell’iter di valutazione, in accordo con il MIT, verranno comunicate ai futuri vincitori informazioni più precise su avvio e conclusione delle attività.


Per informazioni e supporto

UO Relazioni Internazionali  iro@santannapisa.it