Inizio contenuto principale del sito

Patient Care in area cardiologica, cardioanestesiologica e cardiochirurgica

Master PAtient Care
  • Sede
    Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
  • Durata dal 18.03.2025 al 31.03.2026
  • Termine presentazione domanda 06.02.2025
  • Numero massimo di partecipanti 25
  • Quota iscrizione € 2.500
  • Crediti CFU 60
  • Ore formazione 700

LA DATA DI SCADENZA PER LA SOTTOMISSIONE DELLE DOMANDE È STATA PROROGATA AL 06/02/2025 CON DR N. 14 DEL 15/01/2025.


Descrizione corso
Il Master ha un’impostazione interdisciplinare e interattiva, volta ad accrescere le conoscenze e competenze dei professionisti che vi accedono in tutti gli ambiti della gestione clinica della patologia cardiovascolare, su tutto il percorso di cura, toccando gli aspetti assistenziali, etici, sociali e di sostenibilità.
L'obiettivo generale del Master è di fornire al professionista sanitario tutti gli elementi per acquisire un approccio innovativo, trasversale e completo ai bisogni della persona/paziente con malattia cardiovascolare.


A chi è rivolto 
L’ammissione della domanda è riservata a coloro che, senza limitazioni di età e cittadinanza, sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una delle seguenti classi di laurea: Professioni Sanitarie Infermieristiche (*) e Professioni Sanitarie Ostetriche (SNT/01; L/SNT1), Professioni sanitarie della riabilitazione-fisioterapia (SNT/2); Professioni sanitarie tecniche (L/SNT/3); Professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT/4).

(*) Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche e Titoli menzionati all’art. 1 comma 10 del D.L. 12/11/2001 N. 402 convertito nella Legge n. 1 dell’8 gennaio 2002, ovvero di altro titolo equipollente, riconosciuto idoneo. Possono altresì accedere al Master anche i possessori di una Laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata ad una delle classi suindicate, come da tabella ministeriale (vedi:  https://www.cun.it/uploads/3852/par_2009_04_23.pdf?v=).


Obiettivi formativi  
L'obiettivo generale del Master è di sviluppare competenze avanzate che comprendano oltre all’aggiornamento scientifico e culturale anche l’acquisizione di strumenti di comunicazione, teamworking, management sanitario, che consentano di:

  1. assistere con efficacia le persone con patologia cardiovascolare, durante l’acuzie e/o in condizioni di cronicità e/o con diverso grado di criticità; 
  2. pianificare e coordinare l’attuazione dei percorsi assistenziali, garantendo la continuità delle cure e l’integrazione multiprofessionale; 
  3. progettare e realizzare interventi di educazione complessi rivolti non solo alla persona ma anche ai suoi caregivers/familiari, finalizzata a migliorare gli stili di vita nella prevenzione primaria e secondaria e all’empowerment del paziente/caregiver nella gestione/autogestione della malattia; 
  4. contribuire in prima persona alla formazione di altri professionisti sanitari;
  5. acquisire una conoscenza approfondita dei nuovi sviluppi tecnologici applicabili in ambito cardiologico, come la telemedicina, la realtà aumentata e virtuale, e le sperimentazioni in corso nei campi bioingegneristico, biomedico e sanitario;
  6. realizzare/partecipare a programmi di ricerca infermieristica in ambito cardiovascolare;
  7. promuovere il miglioramento continuo dell’assistenza infermieristica in ambito cardiovascolare, favorendo il progredire delle conoscenze e una prassi assistenziale basata su evidenze e l’innovazione organizzativa.

Metodologia didattica
Il Master, organizzato e condotto in collaborazione con la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e con l’endorsement dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e della Società Italiana di Cardiologia (SIC) (in fase di ottenimento), nei dodici mesi di durata, prevede per il raggiungimento degli obiettivi formativi, le metodologie didattiche seguenti:

•    formazione d’aula in presenza, distribuite per tutta la durata del Master (n. 160 ore)
•    formazione in streaming o preregistrate accessibili via web (n. 200 ore)
•    partecipazione a Workshops/Convegni (n. 40 ore)
•    tirocinio in strutture cliniche italiane selezionate dalla Direzione del Master sul territorio nazionale (n. 300 ore)


Programma del corso
Il Master è suddiviso in cinque moduli complementari, ciascuno progettato per fornire una formazione completa e multidisciplinare.

  • Modulo 1: “Malattie dell'apparato cardiovascolare: inquadramento diagnostico e terapeutico” fornisce le basi nozionistiche per comprendere il percorso diagnostico e il trattamento delle patologie cardiovascolari.
  • Modulo 2: “Care Continuum in ambito cardiologico, cardio anestesiologico e cardiochirurgico” approfondisce la gestione integrata ospedaliera e territoriale della persona con patologia dell’apparato cardiovascolare.
  •  Modulo 3: “Multidisciplinarietà e patient centered approach” si focalizza sull'approccio collaborativo e centrato sulla persona. 
  • Modulo 4: “Organizzazione delle cure nell'ambito di prevenzione, follow-up e riabilitazione” tratta la pianificazione delle cure a lungo termine, dalla prevenzione alla riabilitazione. 
  • Modulo 5: “Ricerca, Psicologia e Bioetica” esplora aspetti legati alla ricerca scientifica, alla psicologia del paziente e alle questioni etiche.

Come iscriversi

La domanda di iscrizione va compilata esclusivamente online


Attestato 
A conclusione del Master a coloro che avranno partecipato con regolarità e profitto all’intero programma formativo e superato le prove di valutazione previste, la Scuola rilascerà, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 270/2004 e successive modifiche, il titolo di Master Universitario di Primo Livello.