La sussidiarietà orizzontale nello spazio costituzionale europeo Apre una nuova scheda del browser Gotti, Giammaria (2025)
I confini del potere legislativo delegato. Recenti linee di tendenza Apre una nuova scheda del browser Gotti, Giammaria (2025)
Pensiero e azione di Paolo Barile, «giurista delle libertà». Gli anni di formazione Apre una nuova scheda del browser Santini, Giulio (2025)
Amy Allen, “La fine del progresso. Decolonizzare i fondamenti normativi della teoria critica”, a cura di Marco Solinas Apre una nuova scheda del browser Solinas, Marco (2025)
As Rome Mutinies, Justice for Libya Fades Apre una nuova scheda del browser Crippa, Maria; Colorio, Matteo (2025)
AI Act Between Selectivity and Discrimination. The State of the Art of National and EU Regulation Apre una nuova scheda del browser Pagano, Andrea Jonathan; Cappiello, Antonella; D'Elia, Chiara (2025)
Ripristino della natura e rigenerazione territoriale - La Convenzione sulla Diversità Biologica e il ripristino della natura: obblighi internazionali e impatti nel diritto dell’Unione europea Apre una nuova scheda del browser Alabrese, Mariagrazia; Mezzacapo, Enrico (2025)
Le asimmetrie nelle asimmetrie. Profili penali delle disuguaglianze di genere negli squilibri di potere Apre una nuova scheda del browser De Paolis, Roberta (2025)
Regulating AI to Combat Tech-Crimes: Fighting the Misuse of Generative AI for Cyber Attacks and Digital Offenses Apre una nuova scheda del browser Fiorinelli, Gaia; Zucca, Maria Vittoria (2025)
Le Regioni di fronte all’inerzia del legislatore statale nella disciplina del suicidio assistito: un’ipotesi di “chiamata in sussidiarietà invertita”? Apre una nuova scheda del browser Rossi, Emanuele (2025)