The International Law Commission as a sui generis organ? A call for self-reflection Apre una nuova scheda del browser Gasbarri, Lorenzo (2021)
Il diritto al posto del magistrato quale declinazione del principio di inamovibilità; spunti di riflessione a margine della recente giurisprudenza costituzionale in materia di sanzioni disciplinari dei magistrati Apre una nuova scheda del browser Luzzi, Cristina (2021)
La sofferenza di fine-vita: cure palliative simultanee, virtù e fioritura morale nella fragilità Apre una nuova scheda del browser Navarini, Claudia; Ricci, Elena (2021)
Buone pratiche di cura. Dalla care ethics ad una virtue care ethics delle pratiche sanitarie Apre una nuova scheda del browser Ricci, Elena (2021)
L’istituto della fungibilità in materia di ingiusta detenzione: tra monetizzazione dell’indennizzo e ‘compensazione legale’ con la diversa pena (ancora) da espiare Apre una nuova scheda del browser Fazio, Emanuele (2021)
Electing Judges and Prosecutors of the International Criminal Court: A Reappraisal of the Practice Through the Lenses of Transparency and Legitimacy Apre una nuova scheda del browser POLTRONIERI ROSSETTI, Luca (2021)
«I ministri sono risponsabili»? I casi “Diciotti”, “Gregoretti”, “Open Arms” Apre una nuova scheda del browser Santini, Giulio (2021)
Introduzione all’Osservatorio sul danno alla persona, in Danno e Resp., Speciale Osservatorio sul danno alla persona (a cura di D. Amram), 5, 2021, pp. 540 ss. Apre una nuova scheda del browser Amram, D. (2021)
How Covid-19 unveils the blurred borderlines between research and clinical practice monitoring: the use case of data protection and consent Apre una nuova scheda del browser Parziale, Andrea; Comandé, Giovanni; Amram, Denise (2021)
Multilevel constitutionalism and the propertization of EU copyright: an even higher protection or a new structural limitation? Apre una nuova scheda del browser Sganga, C. (2021)