Ateneo
Le iniziative della Scuola Sant’Anna a sostegno della pace in Ucraina
ALLEGATI
|
|
|
|

La Scuola Superiore Sant'Anna ha aderito all'appello della CRUI per un'azione diplomatica che porti alla soluzione del conflitto in Ucraina. In questa pagina riportiamo il nostro impegno e le nostre iniziative per fermare la guerra e per promuovere azioni concrete di solidarietà e vicinanza alla popolazione ucraina. La Scuola sostiene in maniera incondizionata ogni tentativo di giungere a una cessazione delle ostilità, alla risoluzione pacifica delle controversie fra i due Stati in guerra e a una piena riconciliazione fra le parti.
Raccolta fondi e iniziative di solidarietà
Sant’Anna for Ucraina, disponibili le coccarde solidali: le offerte saranno devolute a sostegno del progetto della Croce Rossa Italiana, per contribuire alle necessità di profughi e rifugiati
17 marzo 2022: L'iniziativa della Scuola Superiore Sant'Anna per raccogliere fondi in sostegno ai profughi e ai rifugiati
Le nostre proposte
Le nove 'proposte concrete' sulla guerra in Ucraina
3 marzo 2022: Andrea De Guttry, docente di Diritto Internazionale, lancia il documento a cui hanno aderito oltre 100 tra docenti, studiose e studiosi di più di 50 tra atenei ed enti pubblici di ricerca
Eventi e seminari
The War in Ukraine. The 16 March Order of the International Court of Justice
23 marzo 2022: Rapid Reaction Seminar no. 3 managed by Andrea De Guttry
The war in Ucraine: an international law perspective
9 marzo 2022: Diretta YouTube del seminario organizzato da Andrea De Guttry
Rassegna multimediale - Gli interventi dell'ultima settimana
RaiNew24: la missione in USA di Mario Draghi
13 maggio 2022: Commento di Serena Giusti (Relazioni Internazionali Istituto Dirpolis)
Radio Popolare: la necessità di una via negoziale
13 maggio 2022: Intervista a Serena Giusti
RaiTre: il punto sulla diplomazia dopo la visita di Mario Draghi negli USA
12 maggio 2022: commento di Nadia Urbinati (affialiata alla Scuola Sant'Anna)
RaiNews24: analisi e commento del conflitto in Ucraina
12 maggio 2022: commento di Francesco Strazzari (Relazioni Internazionali Istituto Dirpolis)
Radio Popolare: i piani di Putin per la parata del 9 maggio
9 maggio 2022: intervento di Francesco Strazzari
RaiUno: la parata del 9 maggio e il conflitto in Ucraina
9 maggio 2022: ospite in studio Francesco Strazzari
RaiTre: le sanzioni e le possibili vie diplomatiche
5 maggio 2022: Il punto di vista di Francesco Strazzari
RaiNews24: 68esimo giorno di conflitto, tra invio di armi a Kiev e la presenza di mercenari russi
3 maggio 2022: Ospite in studio Francesco Strazzari
RaiTre: il possibile attacco a un generale russo e le storie dei giornalisti in prima linea
2 maggio 2022: Intervento di Francesco Strazzari
RaiUno: la guerra in Ucraina al 65esimo giorno
29 aprile 2022: tra gli ospiti in studio anche Francesco Strazzari
Radio Popolare: il viaggio a Mosca del segretario generale dell'ONU
26 aprile 2022: il commento di Serena Giusti
Linee guida per le persone in fuga dall'Ucraina e arrivate in Italia
Un team di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna ha sviluppato delle linee guida contenti informazioni essenziali per le persone in fuga dall’Ucraina e arrivate in Italia. Le informazioni comprendono come regolarizzare la propria presenza in Italia, come accedere alla protezione temporanea e internazionale, cosa comportano questi status di protezione, dove alloggiare, i numeri da contattare in caso di emergenza. A ciò si aggiungono informazioni specifiche per minori stranieri non accompagnati. Le linee guida (in allegato) e i relativi video sono disponibili in ucraino, russo, inglese e italiano.