
Professore Associato
Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo
Luca Gori
Bio
Luca Gori (Pistoia, 1983) è professore associato in diritto costituzionale.
Laureato all'Università di Pisa in Giurisprudenza (2007), ha conseguito il PhD in Persone e tutele giuridiche- curriculum diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna (2011). Successivamente, è stato borsista post-doc e assegnista di ricerca in diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna. E' stato allievo ordinario della Scuola Superiore Sant'Anna e del Seminario di studi e ricerche parlamentari Silvano Tosi dell'Università di Firenze. Ha frequentato il Master in Management delle organizzazioni non profitt, Sole 24 Ore Business School.
E' responsabile delle attività del Centro di ricerca Maria Eletta Martini costituito dalla Scuola Superiore Sant'Anna, dalla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca e dalla Fondazione per la Coesione sociale. Il Centro si occupa di ricerca in tema di Terzo settore e volontariato (https://centroricercamemartini.it/).
Docente di diritto del Terzo settore presso l'Università di Pisa. E' stato consulente del Forum del Terzo settore, di CSVnet, dell'ONC-Organismo nazionale di controllo sui CSV. Membro del comitato scientifico del CESVOT - Centro servizi per il volontariato della Toscana. Fa parte del Comitato scientifico del Laboratorio ARCO dell'Università di Firenze.
Ha collaborato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri- Gabinetto del Ministero delle Riforme per il federalismo nel periodo 2008-2012 e con il Segretariato generale nel periodo 2018-2019. Ha collaborato con il Ministero per gli affari regionali e le autonomie locali fra il 2022 ed il 2024.
E' stato membro del gruppo di lavoro, costituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, su delibera del Consiglio nazionale del terzo settore, sulla disciplina dei rapporti fra Pubblica amministrazione e Terzo settore (2021). E' stato componente del Comitato scientifico per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali del Ministero del Lavoro d delle Politiche sociali. Attualmente è componente dell'Osservatorio nazionale sull'amministrazione condivisa, su nomina del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
E' membro del CdA della Fondazione Talento all'Opera Onlus, ente filantropico a sostegno del merito e del talento, su designazione del Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna.
Ricerca
I principali interessi di ricerca riguardano la disciplina giuridico costituzionale del Terzo settore, degli enti senza fine di lucro e degli enti dell'economia sociale; l'attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale ed i rapporti fra pubblica amministrazione e cittadinanza attiva negli ambiti qualificati come attività di interesse generale; il rapporto fra ordinamento nazionale ed ordinamento europeo nella disciplina degli enti non profit.
Si occupa, altresì, della disciplina giuridica dei partiti e dei movimenti politici, italiani ed europei e delle modalità di selezione delle candidature.
Ha svolto ricerche sullo sviluppo del regionalismo italiano e, in particolare, del regionalismo differenziato e della giurisprudenza costituzionale in tema di funzioni amministrative e legislative, sul principio di sussidiarietà verticale e sugli ambiti di autonomia regionale e locale per la disciplina del principio di sussidiarietà orizzontale.
Attualmente è P.I. delProgetto PRIN 2022 – PNRR, Framing energy poverty Constitutional perspective, public sector role and social economy contribution (www.fepse-prin.it). E' responsabile del progetto Proximity Care - Linea P10, PROG-CARE. Responsabile dell'unità locale del progetto Erasmus+, Emprendimento social – Social enterpreneurship, Universitè de Bretagne Occidentale (capofila), Universitat de Valencia, ISCAP Porto, Universidad de Santiago de Chile, Universidad Complutense de Madrid. E' responsabile altresì del progetto COPEES - Contrastare la povertà energetica attraverso l'economia sociale – finanziato da Regione Toscana.