Inizio contenuto principale del sito

Bio

Marco Solinas è Professore Associato di Filosofia Politica e Project Manager del Jean Monnet Module GOLDSTEIN: "Debunking Political Uses of Denialisms and Conspiracy Theories in EU". Il focus della sua ricerca verte sulla teoria critica della società, il populismo e le teorie cospirative. Compiuti gli studi di laurea e dottorato presso l'Università di Firenze, la Nottingham University e la Humboldt Universität zu Berlin, ha svolto attività di ricerca presso l’Institut für Philosophie an der Goethe Universität Frankfurt am Main, alla EHESS di Parigi, alla Scuola Sant'Anna, alla Ludwig-Maximilians Universität München e all'Università di Milano. Membro del comitato editoriale di Genealogy, di Consecutio Rerum e del comitato di consulenza di La società degli individui e di Indiscipline, ha  pubblicato contributi su importanti riviste internazionali tra cui: Philosophy and Social CriticismCritical Horizons, Zeitschrift für kritische TheoriePhilosophisches JahrbuchTeoria politicaRevue Philosophique de LouvainZeitschrift für philosophische Forschung. Ha curato numerosi volumi e special issue sulla teoria critica tedesca e contemporanea, tra i quali Axel Honneth, Capitalismo e riconoscimento (Firenze: FUP 2010), Id., L'idea di socialismo (Milano: Feltrinelli, 2016); Rahel Jaeggi, Forme di vita e capitalismo (Torino: Resenberg & Sellier, 2016), Id. e Robin Celikates, Filosofia sociale (Milano: Mondadori 2018); Amy Allen, La fine del progresso (Roma: Castelvecchi, 2025). Sul versante precipuo del cospirazionismo: "Conspiracy Theories: Genealogies and Political Uses", special issue on Genealogy (2024-2025, open access), ed. by M. Solinas; con Hans-Jörg Trenz e Manuela Caiani (eds.), Conspiracism and Political Conflicts (London: Palgrave, 2026). È autore delle monografie uscite anche in traduzione Via Platonica zum Unbewussten (Wien-Berlin: Turia und Kant, 2012), From Aristotle’s Teleology to Darwin’s Genealogy (London-New York: Palgrave Macmillan, 2015), e di Teorie cospirative e politica. Franz Neumann e l'autoritarismo (Roma: Castelvecchi, 2025, open access)

Pubblicazioni