Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

All'Auxilium Vitae di Volterra un incontro con delegazione di medici cinesi come primo passo di una futura collaborazione

Data pubblicazione: 26.08.2013
Image for photo_5.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Una visita di una delegazione di 12 medici cinesi si è svolta venerdì 23 agosto presso l'Auxilium Vitae a Volterra, dove è attivo un laboratorio di bioingegneria della riabilitazione congiunto con l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna.

I medici, che stanno effettuando un tirocinio formativo presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, provengono da differenti province e ospedali cinesi e sono esperti in varie specialità mediche (Anestesia, Ortopedia, Chirurgia della mano, Chirurgia toracica, Neurologia, Malattie infettive, Otorinolaringoiatria, Dermatologia, Trapianto del fegato, Nefrologia, Malattie respiratorie).

La visita ha avuto lo scopo di illustrare alla delegazione cinese un esempio virtuoso di continuità della riabilitazione ospedaliera sul territorio del Servizio Sanitario Toscano e di sinergia con la ricerca mediante le attività svolte presso il laboratorio congiunto Scuola Superiore Sant'Anna - Auxilium Vitae di Bioingegneria della Riabilitazione.

Alla presentazione delle attività cliniche dell'Unità di Riabilitazione Respiratoria e Centro di Svezzamento (dott. Guido Vagheggini), Riabilitazione Cardiologica (dott. Marco Masullo) e Riabilitazione Neurologica/Unità Gravi Cerebrolesioni Acquisite (dott.ssa Fiammetta Logi) e delle attività di ricerca del laboratorio congiunto di Bioingegneria della Riabilitazione (Ing. Stefano Mazzoleni), hanno fatto seguito la visita dei reparti e l'incontro con il presidente di Auxilium Vitae, dott. Ugo Ricotti.

I medici hanno espresso vivo interesse per le attività cliniche e di ricerca svolte presso l'Auxilium Vitae: la visita ha posto le basi per future collaborazioni con le istituzioni cinesi di provenienza con l'obiettivo comune di migliorare l'assistenza medica nelle varia specialità mediante l'implementazione di modelli organizzativi sempre più efficienti, e di contribuire all'incremento delle conoscenze scientifiche mediante l'utilizzo di sistemi per la riabilitazione tecnologicamente avanzati, come quelli utilizzati presso l'Auxilium Vitae e in fase di sviluppo e validazione presso il laboratorio di ricerca congiunto.

In allegato alcune foto scattate durante la visita.