Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna un guanto per scoprire il Parkinson in anticipo

Data pubblicazione: 20.03.2014
Image for cosesantanna_0.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Nasce a Pisa un nuovo strumento per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson. Si tratta di un guanto pieno di sensori di movimento capaci di diagnosticare la malattia prima che emerga chiaramente. Il progetto, messo a punto da un gruppo di  ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, è stato presentato alla RomeCup, manifestazione dedicata alla robotica in corso in questi giorni nella Capitale. 

'E' praticamente impossibile - ha spiegato Dario Esposito, uno dei ricercatori impegnati nel progetto - riconoscere ad occhio nudo gli impercettibili disturbi di movimento di mani e piedi dei soggetti che si trovano nei primissimi stadi dello sviluppo di questa malattia'. Ponendo una serie di sensori capaci di rilevare con estrema precisione il movimento degli arti, i medici hanno ora un valido strumento di diagnostica precoce del Parkinson. 'Eseguendo specifici test di movimento - ha proseguito Esposito - è infatti possibile riconoscere, al di là di quanto si possa fare normalmente, i primissimi segni dello sviluppo della malattia e adoperare tutte le possibili contromisure mediche per contrastarne e rallentarne lo sviluppo'. La sperimentazione dell’innovativo strumento di diagnosi precoce è iniziata un anno fa nell'Asl 1 di Massa e Carrara e ha fornito finora ottimi risultati.