Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Festa della Toscana 2024 dedicata al genio e all'innovazione: nella mattinata di sabato 30 novembre a Firenze la seduta solenne del Consiglio Regionale con la partecipazione di Sabina Nuti, rettrice della Scuola Sant'Anna

Per celebrare l'abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana, decretata il 30 novembre 1786 per volere di Pietro Leopoldo di Lorena
Data pubblicazione: 28.11.2024
Festa della Toscana 2024
Torna a Sant'Anna Magazine

Toscana, terra di genio e innovazione” è il titolo della Festa della Toscana 2024, l'iniziativa del Consiglio Regionale della Toscana che, ogni anno, celebra l'abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana, decretata il 30 novembre 1786 per volere di Pietro Leopoldo di Lorena. Al centro dell’edizione 2024 la seduta solenne dell'assemblea legislativa, in programma sabato 30 novembre, con inizio alle ore 10.00 presso il cinema La Compagnia, in via Cavour, a Firenze. Dopo il preludio musicale di Giulia Mazzoni sono previsti gli interventi, tra gli altri, di Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Paolo Galluzzi, storico della scienza e membro dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia reale svedese, insieme a quello del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo

La Festa della Toscana prosegue nel pomeriggio di sabato 30 novembre a Firenze con l'iniziativa “Palazzo aperto” e la possibilità per i cittadini di visitare con visite guidate gratuite (prenotazioni già esaurite) il Palazzo del Pegaso e il Palazzo Bastogi, due tra le principali sedi della Regione Toscana a Firenze. Nella giornata di domenica primo dicembre la Festa della Toscana prosegue a Cascina (Pisa), dove è sepolto Gregory Summers, giustiziato in Texas nel 2006, con uno spettacolo di musica e parole. 

Approfondimenti sul programma degli eventi, anche in distribuiti in numerosi comuni, sono disponibili sul sito del Consiglio Regionale della Toscana