Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

“Il turismo in Valdelsa e Valdarno inferiore”: la presentazione del volume a cura della Scuola Superiore Sant'Anna e dal Centro Studi Touring Club

Data pubblicazione: 17.04.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

Venerdì 19 Aprile al Teatro del Popolo di Castelfiorentino (piazza Gramsci 80), è stata presentata la pubblicazione “Il Turismo in Valdelsa e Valdarno Inferiore”, commissionata per valorizzare e sottolineare il ruolo ricoperto dal turismo che, facendo sistema, può diventare moltiplicatore di sviluppo economico del territorio.

Il volume è stato curato dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dal Centro Studi Touring Club Italiano e contiene ricerche finalizzate alla definizione di strategie e azioni concertate, destinate allo sviluppo del settore turistico e all’integrazione tra le filiere culturali presenti nell’area presa in esame (arte, ambiente, turismo, commercio, accoglienza, agricoltura, artigianato, enogastronomia, industrie creative).

Un concetto che la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, organizzatore dell'evento, ha più volte sottolineato attraverso iniziative e pubblicazioni rivolte a sensibilizzare sul valore strategico del turismo sull’economia e a trovare un “sistema unico” operativo che permetta al turismo di non perdere quel privilegiato ruolo culturale ed economico tipico nella società valdelsana.

All’incontro un ampio e qualificato parterre di relatori: Maria Francesca Romano, Docente della Scuola Superiore Sant’Anna, Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, Albiera Antinori, della Cantina Marchesi Antinori, Marco Casamonti, Fondatore dello Studio Archea, Giancarlo Ercolin, Direttore della Tenuta di Castelfalfi, Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio, Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino, Livio Barnabò, Direttore di Nexen Business Consultants, Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani. Franco Locatelli, Direttore FIRSTon line.info, modererà il convegno.

Paolo Regini e Francesco Bosio, rispettivamente Presidente e Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, hanno aperto e concluso i lavori.

Presenti anche i rappresentanti delle istituzioni del territorio e degli operatori del settore proprio per individuare e condividere un sistema integrato in grado di richiamare turismo di qualità e portare economia e sviluppo in tutta l’area.

"In un momento di grande difficoltà economica" ha affermato Franco Iseppi "occorre ribadire, oggi più che mai, che il turismo costituisce e costituirà per il futuro la salvezza dell’Italia. Per questo motivo è fondamentale che territori come quelli della Valdelsa e del Valdarno Inferiore, che custodiscono un patrimonio ambientale e culturale rilevantissimo, riescano a proporsi sul mercato in modo coordinato, creando un vero e proprio sistema d’offerta".

“La metodologia di indagine - basata su strumenti ICT e progettata come "rete di rilevazioni", costituisce uno strumento valido, perché riesce a cogliere i flussi turistici tra i territori e la presenza di un mix di turismi culturale, ma anche gastronomico e paesaggistico”, ha chiarito Maria Francesca Romano.

Dalla ricerca e dagli interventi emerge la necessità che gli operatori pubblici e privati mettano in atto strategie e azioni convergenti in grado di tutelare le risorse del territorio, incrementare la qualità dell’offerta, migliorare la distribuzione e la gestione dei flussi turistici e accrescere la visibilità di quest’area, attraverso una piattaforma dove il territorio nel suo complesso, e non i singoli luoghi, sia punto unificante ed elemento distintivo comune e forte.
La proposta scaturita nell’incontro è di creare una rete che confluisca in un marchio d’area unico, il brand di destinazione, attraverso il quale sviluppare la strategia di comunicazione e promozione turistica dell’intera area.