Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

La Scuola Superiore Sant’Anna al Festival della Robotica 2025: ricerca, tecnologie subacquee e robotica per l’invecchiamento attivo tra i temi in programma a Pisa

Pisa ospita dal 9 all' 11 maggio 2025 la quinta edizione del Festival della Robotica, con un ricco programma che intreccia tecnologia, medicina, arte e impegno sociale.

Data pubblicazione: 05.05.2025
Festival Robotica 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

Ricerca interdisciplinare, visione “human centered” e impegno per la divulgazione scientifica: sono questi i tratti distintivi con cui la Scuola Superiore Sant’Anna si presenta al Festival della Robotica 2025, in programma a Pisa dal 9 all’11 maggio. L’edizione di quest’anno – la quinta – è intitolata proprio Human Centered Vision, e intende mettere al centro il rapporto tra persone e sistemi robotici, con uno sguardo che abbraccia non solo la tecnologia, ma anche le sue implicazioni culturali, artistiche e sociali.

Tra i protagonisti della manifestazione, ricercatrici e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna saranno presenti con dimostrazioni, esperienze interattive e momenti di approfondimento su molteplici applicazioni della robotica, in particolare nel settore biomedico e riabilitativo, ambito in cui la Scuola Sant'Anna è da anni punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Un esempio è rappresentato dalla partecipazione della Scuola nell’area dedicata alla robotica applicata alla medicina, ospitata negli Arsenali Repubblicani. All’interno di un vero e proprio training village, saranno presentate piattaforme robotiche avanzate e simulatori, con la possibilità per il pubblico di esplorare le tecnologie impiegate nei percorsi di formazione clinica. Medici e ricercatori illustreranno l’utilizzo di robot in chirurgia e riabilitazione, in un contesto che unisce formazione, sperimentazione e interazione diretta. Due talk show scientifici, a cui parteciperanno esperti e scienziati di rilievo, apriranno il confronto sul ruolo attuale e futuro dell’intelligenza artificiale e della robotica in medicina.

Il Festival offre inoltre uno spazio significativo a tematiche culturali e umanistiche, che coinvolgono anche gli ambiti di ricerca della Scuola. Temi come robotica e letteratura, robotica e amore, robotica e cooperazione internazionale trovano spazio in incontri, mostre e performance, favorendo un approccio critico e consapevole all’innovazione. In particolare, sarà possibile riflettere sul rapporto tra robot e sentimenti, sulle nuove forme di relazione mediate dall’intelligenza artificiale e sul ruolo crescente dei chatbot nella vita quotidiana.

 

Tra gli appuntamenti in programma:

 

9 maggio 2025 | Officine Garibaldi dalle 15 alle 17

  • Robotica e cooperazione umanitaria

    Intervengono: Matteo Dell’Acqua Africa Connect, Manuel Catalano Centro Piaggio Università di Pisa, Giuseppe Romano Croce Rossa Italiana Pisa, Virginia Casigliani, Giulia Nuzzi, Federica Mei Cuamm, Luca Morelli Fondazione Arpa, Stefano Del Corso Fondazione Pisa, Cesare Stefanini Istituto di Biorobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Martina Pignatti M. e Giuseppe Prisco Un Ponte Per - Modera: Mauro Ferrari Fondazione TechCare


10 maggio 2025 | Stazione Leopolda, dalle ore 10:00 alle 11:15 e dalle 15:30 alle 18:00

  • Robo-Pool 
    A cura della Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa, la dimostrazione si svolgerà all’interno di un’area appositamente allestita, dove sarà possibile osservare in azione robot e dispositivi sviluppati per operare in ambienti subacquei complessi. Le tecnologie presentate illustreranno le loro funzionalità avanzate, tra cui la navigazione autonoma, il rilevamento dell’ambiente e la comunicazione in ambito subacqueo. L’iniziativa intende evidenziare le applicazioni della robotica nei settori della ricerca scientifica, della protezione ambientale, della sicurezza e delle attività offshore, offrendo al pubblico un’occasione per approfondire il ruolo strategico di queste soluzioni in contesti operativi estremi.

     

10 maggio 2025 | Gipsoteca di Arte antica dalle ore 09:00–12:00

  • Strategie per un invecchiamento attivo: robotica, finanza, politiche sociali

    Il convegno propone un confronto multidisciplinare tra esperti provenienti dal mondo accademico, sanitario, industriale e finanziario sul tema dell’invecchiamento attivo, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie emergenti nella promozione dell’autonomia, della qualità della vita e della sostenibilità sociale. Introduce e modera Giuseppe Turchetti, Scuola Superiore Sant’Anna.


11 maggio 2025 | Teatro Sant'Andrea dalle 21:30 alle 22:15 

  • Il violino magico 

    Appuntamento speciale permetterà al pubblico di ascoltare musica dal vivo e di conoscere il progetto CONBOTS, che esplora l’impiego degli esoscheletri non solo in ambito musicale, ma anche nelle applicazioni medico-riabilitative, mostrando le potenzialità di queste tecnologie avanzate.

 

Per il programma completo si rimanda al sito ufficiale