Congresso Internazionale di Diabetologia EASD Early Career Academy: Pisa al centro dell’innovazione globale nella ricerca sul diabete

Pisa ha ospitato il primo Congresso Internazionale della EASD Early Career Academy, un evento di portata mondiale che pone la città toscana al centro della ricerca e dell’innovazione nella diabetologia. L’iniziativa, organizzata in collaborazione tra l’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna, rappresenta una piattaforma unica per la formazione, il confronto e la crescita dei futuri leader della ricerca e della cura del diabete.
Il congresso ha visto la presenza di 60 giovani ricercatori e clinici provenienti da tutto il mondo, selezionati attraverso criteri rigorosi per garantire l’eccellenza scientifica e la rappresentatività internazionale. A guidarli, un panel di 44 relatori di fama internazionale, espressione delle più avanzate competenze in ambito diabetologico e cardiometabolico.
L’evento si articola attorno a tre obiettivi chiave:
- Presentare in anteprima risultati scientifici e metodiche di ricerca innovative nel campo della diabetologia.
- Discutere i problemi e i bisogni ancora insoddisfatti nella gestione del diabete, con particolare attenzione alle sfide cliniche e sociali emergenti.
- Promuovere l’innovazione e la collaborazione internazionale e interdisciplinare per plasmare il futuro della cura e della ricerca nel diabete, favorendo sinergie tra accademia, clinica e industria.
Il congresso è reso possibile grazie al supporto della European Association for the Study of Diabetes (EASD) e all'iniziativa del Prof. Domenico Tricò, ex Allievo della Scuola Sant'Anna, docente dell’Università di Pisa e membro attivo dell’EASD Early Career Academy, che ha coordinato l’organizzazione scientifica e logistica dell’evento. Fondamentale anche il contributo del Prof. Michele Emdin e della Dott.ssa Paola Tognini per la Scuola Sant’Anna, la cui esperienza e visione hanno permesso di integrare le tematiche metaboliche e cardiovascolari in un’ottica multidisciplinare e traslazionale.
La comunità diabetologica pisana si conferma un polo di riferimento sia sul versante accademico che su quello sanitario-professionale. Tra le figure di spicco, il Prof. Stefano Del Prato e il Prof. Ele Ferrannini, riconosciuti a livello internazionale per i loro studi sulla fisiopatologia e le terapie innovative del diabete di tipo 2, già presidenti dell’EASD e punti di riferimento globali nella ricerca e nella formazione diabetologica.
Il congresso EASD Early Career Academy a Pisa non è solo un evento scientifico, ma un momento di crescita e confronto che rafforza il ruolo della città e delle sue istituzioni accademiche come motore di innovazione e di eccellenza internazionale nella lotta globale contro il diabete.
Per ulteriori informazioni: https://www.easd.org/academy/academy-activities/eca-meeting.html