Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

La Scuola Superiore Sant'Anna al Festival d'Europa con il Premio Nobel per la Pace 2003 Shirin Ebadi

Data pubblicazione: 16.04.2013
Image for festivaldeuropa_logo_0_0.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Dal 7 al 12 maggio l'Europa sceglie ancora una volta Firenze per costruire il proprio futuro. Nell'"Anno europeo dei cittadini" torna nel capoluogo toscano la seconda edizione del Festival d'Europa, un evento di rilievo internazionale promosso dalle maggiori istituzioni europee, nazionali e regionali. Obiettivo della manifestazione è incoraggiare e sostenere la partecipazione democratica dei cittadini dell'Unione europea, a pochi mesi dal conferimento del premio Nobel per la Pace.

Momento centrale nel programma, la conferenza internazionale "The State of the Union" che si svolgerà giovedì 9 maggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Appuntamento annuale promosso da European University Institute, l'iniziativa vedrà la partecipazione di figure di primo piano della politica, dell'economia e del mondo della ricerca europei. Due le aree di discussione: "Istituzioni e governance democratica", "Migrazioni e cittadinanza".

Tra gli ospiti José Manuel Barroso, Presidente della Commissione Europea, Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati, Emma Bonino, Ministro degli Esteri dello Stato Italiano, Cecilia Malmström, Commissaria europea, Emma Marcegaglia, Amministratore delegato di Marcegaglia Spa, Mario Monti, Presidente del Consiglio italiano, Rosen Plevneliev, Presidente della Repubblica di Bulgaria, Manuel Valls, Ministro degli Interni francese.

La Scuola Superiore Sant'Anna, sotto il diretto impulso del suo presidente Giuliano Amato e grazie al coordinamento del ricercatore Roberto Castaldi, parteciperà con convinzione al Festival d'Europa 2013, mettendo a frutto le proprie competenze sulle tematiche europee.

Il convegno "La Toscana per l'Europa" è promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna insieme al Movimento Federalista Europeo e mira a riunire le istituzioni e le voci più rilevanti a livello regionale sui temi europei, in apertura del Festival d'Europa.
L'Area di Filosofia Politica, sotto la direzione scientifica di Barbara Henry, insieme a Anna Loretoni e Alberto Pirni, si fa promotrice del convegno "Rethinking Public Spheres: Gender and Religions" in programma il 10 e l'11 maggio tra Firenze e Pisa, con la partecipazione del Premio Nobel per la pace 2003 Shrini Ebadi. Il convegno si chiederà come questioni di genere e contributi delle religioni al vivere associato possano ridefinire spazio e discussione pubblica nell'età della globalizzazione e nell'Unione Europea. Il programma del convegno è disponibile QUI.

Ulteriori iniziative vedranno la partecipazione di docenti della Scuola Superiore Sant'Anna che hanno sollecitato network e associazioni di cui fanno parte a progettare eventi nell'ambito del Festival d'Europa: si attiveranno collaborazioni con il Centro Studi sul Federalismo, con District Plus, con Cittadinanza Attiva e altri partner. Docenti della Scuola Superiore Sant'Anna prenderanno parte anche a iniziative di carattere accademico promosse dall'Università di Firenze.

"La Scuola Superiore Sant'Anna sarà presente alla nuova edizione del Festival - sottolinea Roberto Castaldi - in stretta collaborazione con le istituzioni locali, con la società civile, con gli altri atenei toscani e con i propri partner internazionali per contribuire a lanciare un messaggio di speranza e di responsabilità, fondato sulla consapevolezza che l'attuale grave crisi potrà essere superata soltanto con una maggiore integrazione europea".

Il ricco programma del Festival si divide in sette sezioni: Cultura, Didattica, Economia, Istituzioni, Partecipazione, Spettacoli, Università. In primo piano gli eventi dedicati ai temi economici: dal seminario "I costi della non Europa”", un'occasione importante per riflettere sulle conseguenze della mancata integrazione economica, sociale e culturale europea (7-8 maggio, Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia); al convegno "The Euro and the struggle for the creation of a new global currency" sulla difficile transizione dell'Euro, dall'attuale condizione di valuta regionale alla creazione di una moneta globale (6-7 maggio, Auditorium del Polo di Scienze Sociali dell'Università di Firenze). "“La governance del sistema dei controlli nell'ambito della lotta alle frodi all'UE" è il tema del seminario promosso da Regione Toscana e Dipartimento Politiche Europee - Presidenza del Consiglio dei Ministri (9-10 maggio, Sant'Apollonia).

Prestigiosi palazzi e luoghi della città - da Palazzo Vecchio, all'Auditorium di Sant'Apollonia, da Palazzo Medici Riccardi alle Murate - ospiteranno, infatti, convegni, seminari, workshop e spettacoli dal vivo che coinvolgeranno istituzioni accademiche, centri di ricerca, osservatori politici e associazioni culturali del panorama nazionale e internazionale.