Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

La Scuola Superiore Sant’Anna al Festival della Robotica 2025: ricerca, tecnologie subacquee e robotica per l’invecchiamento attivo tra i temi in programma a Pisa

Pisa ospita dal 9 all' 11 maggio 2025 la quinta edizione del Festival della Robotica, con un ricco programma che intreccia tecnologia, medicina, arte e impegno sociale.

Data pubblicazione: 05.05.2025
Festival Robotica 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

Ricerca interdisciplinare, visione “human centered” e impegno per la divulgazione scientifica: sono questi i tratti distintivi con cui la Scuola Superiore Sant’Anna si presenta al Festival della Robotica 2025, in programma a Pisa dal 9 all’11 maggio. L’edizione di quest’anno – la quinta – è intitolata proprio Human Centered Vision, e intende mettere al centro il rapporto tra persone e sistemi robotici, con uno sguardo che abbraccia non solo la tecnologia, ma anche le sue implicazioni culturali, artistiche e sociali.

Tra i protagonisti della manifestazione, ricercatrici e ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna saranno presenti con dimostrazioni, esperienze interattive e momenti di approfondimento su molteplici applicazioni della robotica, in particolare nel settore biomedico e riabilitativo, ambito in cui la Scuola Sant'Anna è da anni punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.

Nello spazio allestito alla Leopolda si intrecciaranno molte delle attività che coinvolgono la Scuola: dimostrazioni, panel, conferenze, stand in cui è possibile scoprire le ultime frontiere dell'innovazione: dalla robotica marina alla robotica educativa; dall'intelligenza artificiale alle tecnologie applicate alla riabilitazione e alla neuroingegneria.

Un altro esempio è rappresentato dalla partecipazione della Scuola nell’area dedicata alla robotica applicata alla medicina, ospitata negli Arsenali Repubblicani. All’interno di un vero e proprio training village, saranno presentate piattaforme robotiche avanzate e simulatori, con la possibilità per il pubblico di esplorare le tecnologie impiegate nei percorsi di formazione clinica. Medici e ricercatori illustreranno l’utilizzo di robot in chirurgia e riabilitazione, in un contesto che unisce formazione, sperimentazione e interazione diretta. Due talk show scientifici, a cui parteciperanno esperti e scienziati di rilievo, apriranno il confronto sul ruolo attuale e futuro dell’intelligenza artificiale e della robotica in medicina.

Il Festival offre inoltre uno spazio significativo a tematiche culturali e umanistiche, che coinvolgono anche gli ambiti di ricerca della Scuola. Temi come robotica e letteratura, robotica e amore, robotica e cooperazione internazionale trovano spazio in incontri, mostre e performance, favorendo un approccio critico e consapevole all’innovazione. In particolare, sarà possibile riflettere sul rapporto tra robot e sentimenti, sulle nuove forme di relazione mediate dall’intelligenza artificiale e sul ruolo crescente dei chatbot nella vita quotidiana.

 

Per il programma completo si rimanda al sito ufficiale