Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

A Lucca Comics & Science 2013 l'Istituto di BioRobotica presente con quattro progetti

Data pubblicazione: 23.10.2013
Image for nove._ancora_poseidrone.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Lucca Comics & Science è una sezione di Lucca Comics & Games che con il patrocinio del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, esplorando legami e collegamenti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita e l’equilibrio del cittadino e dell’individuo. Quindi Scienza e Comics-Games-Animazione – lo zoccolo duro del festival – con un occhio a letteratura, cinema, poesia, spettacolo, Internet.

Anche l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna parteciperà all'evento lucchese il 31 ottobre (alle 12 a Palazzo Ducale) con i quattro progetti Robot-Era ("DoRo, il robot domestico"), Dustbot (“il robot spazzino”), Octopus (“il polpo robotico biomimetico”) e Poseidrone: il tema dell'incontro è "Scuole robotiche a confronto, tra tecnologia, ricerca e Immaginario Fantastico". Dopo gli interventi di Emanuele Micheli (Scuola di Robotica – Genova), Michele Bellone (Science Writer), Luca Vanzella e Luca Genovese (fumettisti, autori di Beta), toccherà a Pericle Salvini, Marcello Calisti, Alessandro Manzi e Raffaele Limosani dell’Istituto di BioRobotica con la dimostrazione dei tre progetti.

Il programma dettagliato della manifestazione è disponibile QUI.