Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

"M'illumino di meno" 2025: la Scuola Sant'Anna aderisce alla XXI Edizione alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili, spegnendo le luci della sede centrale di Piazza Martiri della Libertà a Pisa

La Scuola Superiore Sant’Anna partecipa all’iniziativa spegnendo le luci venerdì 21 febbraio alle 18:30, in contemporanea con Scuola Normale Superiore, Università di Pisa e Comune di Pisa.
Data pubblicazione: 14.02.2025
M'illumino di meno 2025
Torna a Sant'Anna Magazine

Ritorna l'atteso appuntamento con "M'Illumino di Meno", la Giornata Nazionale contro gli sprechi energetici, istituita dal Parlamento con la legge 34/2022. Nata vent’anni fa dall’idea di Caterpillar, storica trasmissione radiofonica di Rai Radio 2, questa iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del risparmio energetico e della tutela ambientale, promuovendo comportamenti più consapevoli e sostenibili.

L’edizione del 2025 è un'edizione speciale: gli organizzatori hanno deciso di ampliare la portata dell’evento con un formato extra large, che non si concentra solo sulla tradizionale data del 16 febbraio, ma si estende fino al 21 febbraio. Questo permetterà di dare più tempo e opportunità per la realizzazione di iniziative ed eventi dedicati alla lotta agli sprechi, con un focus specifico sullo spreco energetico nel settore della fast fashion

L’industria della moda, infatti, è tra le più impattanti sul pianeta, contribuendo in maniera significativa al consumo di risorse, alle emissioni di CO2 e alla produzione di rifiuti tessili, spesso difficili da smaltire.

Per sottolineare l’importanza della consapevolezza su queste tematiche, la Scuola Superiore Sant’Anna aderisce all’iniziativa con un gesto simbolico ma di forte impatto: lo spegnimento delle luci della sede centrale di Piazza Martiri della Libertà, che avverrà il 21 febbraio 2025 alle ore 18:30, in contemporanea con la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa e il Comune di Pisa.

Questo spegnimento simbolico rappresenta un invito a riflettere sul valore dell’energia e sugli effetti del nostro consumo quotidiano, non solo in termini di elettricità, ma anche nelle scelte di acquisto e nelle abitudini di consumo

Ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere un modello di sviluppo più sostenibile per il futuro.

Sito ufficiale M'illumino di Meno