Pubblicati gli atti del convegno sull'Ilva di Taranto tenutosi alla Scuola Superiore Sant'Anna lo scorso marzo
Sono stati pubblicati sulla rivista Federalismi.it gli atti del convegno svoltosi alla Scuola Superiore Sant'Anna lo scorso 15 marzo su “Il caso ILVA: nel dilemma tra protezione dell’ambiente, tutela della salute e salvaguardia del lavoro. Il diritto ci offre soluzioni? ”, organizzato dall'Istituto Dirpolis. I lavori approfondiscono i complessi risvolti giuridici della vicenda che sta interessando il territorio tarantino e che mette in contrapposizione il diritto ad un ambiente salubre, il diritto alla salute dei cittadini, il diritto al lavoro e la libertà di iniziativa economica e di impresa.
Anche alla luce della sentenza n. 85/2013 della Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di alcune disposizioni del c.d. “decreto ad Ivam”, e dell’ultimo decreto che ha disposto il commissariamento la società, i diversi contributi mettono in luce l’esistenza di un vero e proprio “braccio di ferro” tra i poteri dello Stato: da un lato, si è assistito infatti al tentativo di esercitare l’azione penale attraverso uno strumentario che forse non si è rivelato pienamente adeguato a fronteggiare la gravità della situazione e dei valori coinvolti; dall’altro, il potere esecutivo è intervenuto a tutela degli interessi economici e sociali (attività produttiva, lavoro, collocazione internazionale dell’industria italiana) con due provvedimenti d’urgenza dal contenuto concreto e puntuale, affetti da profili di indubbia problematicità dal punto di vista giuridico.
Tale complessa vicenda si dipana sullo sfondo di una evidente crisi economica, che pare destinata a riflettersi anche sul livello di protezione dei diritti, accentuando la difficoltà di costruire una “gerarchia” di valori che salvaguardi adeguatamente la salute come nucleo fondativo di tutti gli altri diritti costituzionali e presupposto irrinunciabile per la piena realizzazione della persona umana. I relatori si sono dati appuntamento per un ulteriore approfondimento, questa volta a carattere interdisciplinare, sempre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per la prossima primavera.
Link agli atti:
- Introduzione (E. Cristiani)
- Autorizzazione integrata ambientale e tutela “sistemica” nella vicenda dell’Ilva di Taranto (E. Frediani)
- Il caso ILVA: la “tensione” tra poteri dello Stato ed il bilanciamento dei principi costituzionali (E. Vivaldi)
- Il diritto penale nel caso Ilva tra ospite d’onore e convitato di pietra (G. Morgante)
- Il referendum locale sul caso ILVA (L. Gori)
- Il “decreto Ilva”: profili di costituzionalità di una legge-provvedimento (A. Marchetti)
- Conclusioni (molto provvisorie…) (P. Carrozza)