Sant'Anna Magazine
News
STORIE DI TALENTI: ROBERTA DE PAOLIS, ALLIEVA DOTTORANDA IN DIRITTO PENALE, TRA VINCITRICI DI CONCORSO PER MIGLIORE TESI DI LAUREA MAGISTRALE “SAPERI PER LA LEGALITA’”, ISTITUITO DA FONDAZIONE GIOVANI FALCONE. PREMIAZIONE LUNEDI’ 22 NOVEMBRE A PALERMO

Importante riconoscimento per un’allieva dottoranda in Diritto penale della Scuola Superiore Sant'Anna: Roberta De Paolis, già allieva ordinaria, è risultata tra le vincitrici per la migliore tesi di laurea magistrale nel concorso “Saperi per la Legalità”, istituito dalla Fondazione Giovanni Falcone, e sarà premiata venerdì 22 novembre a Palermo. Alla cerimonia è prevista la presenza della Presidente della Fondazione Giovanni Falcone, Maria Falcone, del Capo della Polizia Lamberto Giannini, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, del Presidente della Regione Sicilia Sebastiano Musumeci. E’ stata annunciata la partecipazione della Ministra dell’Università e Ricerca, Maria Cristina Messa.
Il premio intende valorizzare tesi di laurea magistrale scritte da studentesse e da studenti che rendono così evidente il loro impegno nel contrasto alla criminalità di tipo mafioso e all’impatto sociale ed economico delle attività criminali sui territori. Roberta de Paolis, che si è classificata in seconda posizione, è stata scelta dalla Commissione –presieduta da Maria Falcone – per la tesi intitolata “La confisca di prevenzione italiana e il civil asset forfeiture americano, tra garantismo ed efficientismo. Prospettive di cooperazione internazionale”.
Citando le parole della stessa autrice, la tesi “è motivata dalla sincera convinzione per cui uno studio di più largo respiro sugli strumenti di prevenzione dell’associazionismo mafioso (…) offre una preziosissima chiave di lettura del Paese stesso: di chi siamo stati, chi siamo diventati, in cosa crediamo, dove vogliamo andare, quali sono le scarpe in cui camminiamo”. La tesi di Roberta de Paolis sarà pubblicata con codice ISBN e modalità digitale Open Access (Free O.A.), all’interno della collana “I Quaderni della Fondazione Falcone” .
Leggi anche:

Dal connubio tra biologia e ingegneria nuove soluzioni robotiche bioispirate per applicazioni in ambito medico e per il monitoraggio marino. Al via il progetto MAPWORMS coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna
Realizzare robot piccoli, adattabili, reattivi a stimoli esterni. Con la capacità di deformarsi e di cambiare morfologia, ma anche di ripararsi....

SEASONAL SCHOOL, DALLA SCUOLA SANT'ANNA CORSI INTENSIVI PER STUDENTI E STUDENTESSE DI TALENTO DI TUTTO IL MONDO: IL PROGRAMMA PER LA PRIMAVERA E PER L'ESTATE 2022. COME, QUANDO ISCRIVERSI E TUTTE LE AGEVOLAZIONI
Il programma delle Seasonal School previste fino a luglio 2022 si presenta ricco e variegato. Le iscrizioni sono già aperte: per AIRONE -...

“SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone”: a Roma l’evento con la rettrice Sabina Nuti per presentare il progetto comune di Scuola Sant’Anna e Spi Cgil. Management sanitario e tecnologie per migliorare la qualità di vita delle persone anziane
“SocioTechLab. La tecnologia che fa bene alle persone” è l’iniziativa che ha visto la partecipazione della rettrice Sabina Nuti e che si è...