Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

Studenti del Galileo di Cecina all'Istituto TeCIP per la giornata conclusiva del progetto realizzato con l'Associazione Mnemosyne

Data pubblicazione: 28.05.2013
Image for scuolavecchia3_0_0.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

A conclusione dei progetti didattici della Scuola Media Galilei di Cecina, il 30 Maggio gli studenti avranno la possibilità di passare una giornata nel CAVE, sistema di visualizzazione virtuale immersiva, e visitare il Laboratorio PERCRO dell'Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna.

Ad accompagnare i ragazzi saranno i ricercatori del laboratorio: Marcello Carrozzino, Chiara Evangelista, Cristian Lorenzini, Raffaello Brondi, Giovanni Avveduto, Gabriele Facenza, Claudia Faita, Marina Belli, Daniele Leonardis, con la collaborazione di Luca Mori.

Il progetto, realizzato attraverso la collaborazione fra l’Associazione Culturale Mnemosyne, spin-off del Laboratorio PERCRO, il Laboratorio Filosofico sulla Complessità ICHNOS dell’Università di Pisa e il Prof. Rocco Musolino, esperto di Disegno Grafico Pubblicitario, ha previsto l’integrazione di tre percorsi extra curriculari per due classi della scuola Galileo Galilei di Cecina (Li).

Dei tre percorsi, quello tecnologico, gestito dalla Dott.sssa Chiara Evangelista (Mnemosyne), ha previsto l’utilizzo di strumenti di modellazione tridimensionale e di fotoritocco digitale con l’obiettivo principale di ricostruire virtualmente l’aula dove i ragazzi si trovano a vivere la propria quotidianità.

E’ seguito un lavoro di modellazione e ricostruzione virtuale che ha previsto una raccolta di fotografie per la ricostruzione dell’aula scolastica e la loro elaborazione per poter utilizzare queste immagini all’interno del modello 3D. Quindi è stata effettuata la misurazione di elementi strutturali e di arredo dell’aula per ricrearne le misure realistiche e la successiva modellazione tridimensionale vera e propria dove i ragazzi hanno potuto lavorare con il software 3DStudioMax per ricreare la stanza.

Le idee prodotte sono state concretizzate attraverso un ulteriore lavoro di modellazione tridimensionale finalizzato alla realizzazione di un ambienti virtualeda confrontare con la ricostruzione virtuale dell loro ambiente scolastico reale all’interno del CAVE, un sistema di visualizzazione virtuale immersiva, il giorno della visita al laboratorio PERCRO.

Una appendice del percorso non meno importante è stato il progetto delle pale eoliche. I ragazzi hanno lavorato sia sulla parte tecnica che sulla georeferenziazione su googleheart di elementi tridimensionali e poi la creazione di un’animazione servita a realizzare un filmato esplicativo sul funzionamento di una pala eolica.
Come modello di parco eolico è stato studiato quello di Poggio alle Pancole in provincia di Pisa.
Anche in questo caso i ragazzi potranno vedere i risultati del proprio lavoro all’interno del CAVE.