Inizio contenuto principale del sito

BIOSTIMOLANTI E STRESS ABIOTICI

Informations

  • Responsabile didattico: Antonio Ferrante
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: Seconda settimana di ottobre.
  • CFU: 2 CFU
  • Durata (ore): 20
  • Corso: Agraria

Details

Contenuti

Descrizione degli stress abiotici e loro effetto sulle piante e le colture agrarie. In particolare saranno descritti la salinità, la siccità, lo stress da caldo e freddo, la carenza nutrizionale, metalli pesanti.
I biostimolanti microbici e non microbici, classificazione, materie prime, effetto sul metabolismo primario e secondario delle piante.

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze relative agli stress abiotici come siccità, stress da caldo, freddo, carenza nutrizionale, salinità, ecc. Strategie agronomiche per aumentare la tolleranza agli stress mediante l'uso di biostimolanti.
Descrizione e classificazione dei biostimolanti e loro modalità di azione nelle piante.

Prerequisiti

Conoscenza di biologia generale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Elaborazione di un documento su tematiche svolte durante il corso e domande sugli argomenti svolti.

Testi di riferimento

I biostimolanti in agricoltura. Presupposti scientifici e applicazioni pratiche. Antonio Ferrante (Curatore) Edagricole, 2023

Altre informazioni

Documenti saranno resi disponibili su MS Teams

Sede

Aule della Scuola Superiore Sant'Anna

Docenti

  • ANTONIO FERRANTE
    20 ore