BIOTECNOLOGIE DELLE SPECIE OFFICINALI
Informations
- Responsabile didattico: Anna Mensuali
- Semestre: 2° semestre
- Data inizio: da concordare
- CFU: 1 CFU
- Durata (ore): 10
- Corso: Agraria
Details
Contenuti
Conoscenza delle basi biologiche della coltura in vitro di cellule, tessuti e organi di specie vegetali. Colture cellulari. Colture di callo su mezzo solido. Colture di cellule in sospensione. Bioreattori. Metodi per valutare la crescita e la vitalità delle cellule in coltura. Metodi per incrementare la produzione di metaboliti secondari dalle colture cellulari. Biotrasformazioni. Uso di sistemi di cellule immobilizzate. Coltivazione in bireattori. Metaboliti secondari di origine vegetale di interesse farmacologico e commerciale. Produzione di metaboliti da cellule in coltura o da plantule micropropagate. Le biotecnologie applicate alla coltivazione delle piante aromatiche ed officinali, la produzione di “hairy roots”. Presentazione di alcuni casi studio:caratteristiche botaniche delle specie, importanza economica, utilizzo e possibili applicazioni di interesse industriale
Obiettivi formativi
Contribuire allo sviluppo delle capacità individuali di applicare un insieme di discipline (chimiche, biologiche, microbiologiche, biochimiche,) per valorizzare ed esaltare le capacità di cellule, tessuti od organi vegetali di produzione di principi attivi utili
Prerequisiti
nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento
presentazione PTT su argomento concordato col docente e interrogazione volta a verificare l’acquisizione delle tematiche affrontate nel corso.
Testi di riferimento
Bio-farms for Nutraceuticals. (Giardi M.T. - Rea G. - Berra B. editors). Advances in experimental medicine and biology, Landes Bioscience and Springer Science+Business Media, New York, USA. 2010
Trigiano RN and D.J. Gray 2003. La coltura dei tessuti vegetali II ed Edagricole