FOTOBIOLOGIA APPLICATA ALLA FLORICOLTURA
Informations
- Responsabile didattico: Antonio Ferrante
- Semestre: 2° semestre
- Data inizio: Metà febbraio
- CFU: 2 CFU
- Durata (ore): 20
- Corso: Agraria
Details
Contenuti
Descrizione e classificazione della radiazione utilizzata dalle specie da fiore per l'attività fotosintetica e per la fioritura. Classificazione delle specie da fiore in base alle esigenze fotoperiodiche. I recettori della luce e il loro ruolo. Illuminazione fotoperiodica e supplementare in florticoltura.
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze sul ruolo della luce nella regolazione della fioritura nelle specie brevi e longidiurne. In particolare saranno descritti i recettori della luce e il loro ruolo nella fioritura. Saranno, inoltre, descritti i metodi di programmazione della fioritura nelle specie floricole.
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di botanica e biologia vegetale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale o scritto.
L’esame orale sarà effettuato con 3 domande sul programma svolto (durata totale massimo 15 minuti).
L’esame scritto sarà effettuato mediante domande aperte e a scelta multiple.
La valutazione terrà conto del livello di comprensione, della correttezza nella esposizione, della appropriatezza nell’uso del linguaggio tecnico-scientifico e della capacità di sintesi.
Testi di riferimento
FLOROVIVAISMO Principi e tecniche A cura di Valentina Scariot, Stefania De Pascale, Antonio Ferrante, Daniela Romano - Edagricole.
Sede
Istituto di Produzioni Vegetali, via Alemanni 22, Ghezzano.