Inizio contenuto principale del sito

PRINCIPI DI AGROECOLOGIA

Informations

  • Responsabile didattico: Paolo Barberi
  • Semestre: 2° semestre
  • Data inizio: Da gennaio 2025 (date da concordare con gli allievi).
  • CFU: 2.0
  • Durata (ore): 20
  • Corso: Agraria

Details

Contenuti

• Breve storia dell’Agroecologia. Definizione di Agroecologia. Basi teoriche dell’Agroecologia e richiamo ai cardini della sostenibilità degli agroecosistemi. L’Agroecologia nel contesto della discussione attuale sull’agricoltura e lo sviluppo sostenibili.

• Il concetto di sistema nel contesto agroecologico. Agroecosistemi a diverse scale spazio-temporali.

• La progettazione di un agroecosistema basato sui principi dell’agroecologia. Modelli produttivi e tecniche agronomiche per sistemi agroecologici.

• Biodiversità funzionale e suo ruolo nella pianificazione di agroecosistemi sostenibili: esempi dalla ricerca.

• Relazioni tra agroecologia e altri modelli di gestione agricola: agricoltura biologica, biodinamica, integrata, IPM, low-input, conservativa, intensificazione ecologica, intensificazione sostenibile.

• Visite in aziende agroecologiche.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
• Illustrare i principi dell'approccio agroecologico come base per la pianificazione e gestione di sistemi agricoli sostenibili, facendo ampio uso di casi di studio analizzati anche mediante lavoro in gruppo e visite aziendali.
• Contestualizzare lo sviluppo dell’agroecologia alla discussione attuale sull’agricoltura e lo sviluppo sostenibile (Green Deal della Commissione Europea e Strategie collegate, Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per il 2030, nuova PAC, ecc.).
Alla fine del corso, gli allievi saranno in grado di:
• Integrare le proprie conoscenze pregresse di ecologia, agronomia e coltivazioni secondo l'approccio agroecologico.
• Identificare gli elementi essenziali per la pianificazione di sistemi agricoli e sistemi colturali in diversi contesti pedo-climatici e produttivi e combinarli in strategie di gestione sostenibili.

Prerequisiti

Conoscenze di base di genetica ed ecologia, buone conoscenze di agronomia e coltivazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Metodologia didattica:

• Il Corso introdurrà gli allievi al complesso, multiforme e fortemente dinamico mondo dell’agroecologia in maniera fortemente interattiva, mediante (i) lezioni frontali con l’ausilio di materiali multimediali, (ii) lavori in gruppo (ove rilevante), (iii) discussioni guidate in aula e in azienda.

• Le lezioni frontali sono organizzate in modo da incoraggiare continuamente gli allievi ad intraprendere un ruolo attivo e ad interagire con il docente, in modo da facilitare l’acquisizione dei concetti e aumentare la confidenza degli allievi nei temi trattati, contestualizzandoli alle dinamiche e a casi di studio reali.

• Verranno organizzate visite in aziende agroecologiche particolarmente rappresentative del territorio toscano. Prima delle visite, gli allievi prepareranno un questionario attraverso un lavoro in gruppo (guidato dal docente), al fine di massimizzare la raccolta di informazioni e la fruizione dell’esperienza acquisite in azienda. Queste informazioni verranno presentate dagli allievi in una sessione successiva, a cui seguirà una discussione in gruppo.

• Prima dell’esame verrà organizzata una ulteriore sessione di discussione in gruppo sugli argomenti oggetto del corso, per facilitare la preparazione degli allievi.

• Agli allievi che seguiranno il corso verrà dato accesso ad una cartella condivisa in Dropbox, dove potranno accedere ai PDF delle lezioni, a documenti selezionati (articoli, report, altro) e inseriranno i documenti frutto del proprio lavoro in gruppo.

• A causa della modalità fortemente interattiva, il corso si svolgerà in presenza.

Verifica di apprendimento:

• Preparazione di una tesina su un argomento assegnato dal docente, che andrà consegnata entro una data concordata con gli allievi.

Testi di riferimento

Tittonell P. (2023). A Systems Approach to Agroecology. Springer, 403 pp.

Altre informazioni

Nessuna.

Sede

L'elenco delle aule e delle visite aziendali verrà comunicato tempestivamente appena disponibile.

Docenti

  • Paolo BARBERI
    20 ore