Inizio contenuto principale del sito

PRINCIPI DI VITICOLTURA

Informations

  • Responsabile didattico: Pietro Tonutti
  • Semestre: 2° semestre
  • Data inizio: da concordare con i corsisti
  • CFU: 2 (20 ore)
  • Durata (ore): 20
  • Corso: Agraria

Details

Contenuti

La pianta della vite e le sue strutture vegetative e produttive. I portinnesti, i vitigni e i cloni. Il ciclo vitale ed annuale. Il processo produttivo e la qualità delle uve. principi di ecofisiologia della vite e gli indici bioclimatici. Principali pratiche agronomiche e di gestione del vigneto.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare le caratteristiche della produzione viti-vinicola italiane, i suoi punti di forza e le sfide che attendono questo settore nel futuro. Il(la corsista avrà, al termine del corso, un quadro generale sia degli aspetti produttivi della vite ( e dei diversi vitigni) , sia delle tecniche agronomiche che vengono applicate in vigneto

Prerequisiti

botanica, principi di fisiologia vegetale, agronomia, coltivazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

Testi di riferimento

verranno comunicati durante il corso

Sede

Istituto di produzioni vegetali, via Alamanni 22, Ghezzano, LA Fontina

Docenti

  • Pietro TONUTTI
    20 ore