Inizio contenuto principale del sito

SVILUPPO SOSTENIBILE:IL NESSO ACQUA-ENERGIA-PRODUZIONE AGRICOLA-ECOSISTEMA

Informations

  • Responsabile didattico: Rudy Rossetto
  • Semestre: 2° semestre
  • Data inizio: Per cortesia contattaemi per decidere la data di inizio del corso.
  • CFU: 1
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Agraria

Details

Contenuti

Acqua, Energia, Processi di produzione agricola ed Ecosistemi costituiscono condizioni limite per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, l'impatto del cambiamento climatico sulle interazioni tra utilizzo delle risorse e processi di produzione con la crescita della popolazione globale e l'irreversibile spostamento della popolazione verso i centri urbani costituiscono sfide globali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Le nostre società e i nostri ecosistemi dipendono quindi dalla progettazione e dall'implementazione di soluzioni che tengano in considerazione il nesso esistente tra le risorse ed i processi di produzione (Water-Energy-Food-Ecosystem, WEFE NEXUS).
Il corso partendo da un'analisi settoriale, porta lo/a studente/essa ad affrontare i paradigmi di pianificazione e gestione delle risorse naturali con un approccio integrato e fornisce un'introduzione allo sviluppo sostenibile e alle relazioni con il Nesso Acqua-Energia-Produzione di Cibo-Ecosistema.
Il corso comprende tra le attività didattiche:
- una escursione di un giorno nell'area dell?osservatorio UNESCO-IHP per l'Ecoidrologia della Val di Cornia per toccare con mano la realtà dei temi trattati durante il corso. Nel corso della escursione verranno visitati: i) un'azienda agricola rilevante in cui viene effettuata produzione e conferimento a grande distribuzione (from field to shelf); ii) un impianto di trattamento dei reflui urbani per il riuso in irrigazione; iii) un impianto di ricarica delle falde; iv) lavori di riqualificazione fluviale;
- la discussione da parte di ciascun/a studente/essa di un problema ambientale che coinvolge la sicurezza alimentare all'interno delle dimensioni idrica ed energetica.
Particolare attenzione sarà poi posta alla discussione delle sfide che i paesi sviluppati e in via di sviluppo si trovano ad affrontare verso la transizione da pratiche insostenibili a pratiche sostenibili.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un'introduzione al tema dello Sviluppo Sostenibile e alla comprensione e analisi della prospettiva legata al Nesso Acqua-Energia-Produzione agricola -Ecosistema.

Il corso, partendo da un'analisi dei diversi settori, porta lo/a studente/essa ad affrontare i paradigmi di pianificazione e gestione delle risorse naturali con un approccio integrato, focalizzandosi sui rischi di squilibrio che minacciano la sicurezza alimentare, energetica e idrica.

Prerequisiti

Da secondo anno triennale in poi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scelta, studio, analisi e preparazione di una presentazione su di un articolo scientifico sul tema del corso.

La verifica finale consisterà nella presentazione e discussione di questo articolo.

Testi di riferimento

Dispense del docente.
Articoli scientifici forniti dal docente.

Sede

Sede centrale Scuola Superiore Sant'Anna o Institute of Crop Science (in accordo con i/lepartecipanti al corso)

Docenti

  • Rudy ROSSETTO
    10 ore