TEORIA DEI SEGNALI DETERMINANTI
Informations
- Responsabile didattico: Enrico Forestieri
- Semestre: 1° semestre
- Data inizio: 10 gennaio 2025
- CFU: 3
- Durata (ore): 30
- Corso: Ingegneria
Details
Contenuti
• Analisi di Fourier dei segnali
• Sistemi lineari tempo-invarianti
• Campionamento e ricostruzione di segnali
• Trasmissione di segnali attraverso sistemi lineari
Obiettivi formativi
Scopo del corso è lo studio dei segnali deterministici usando gli strumenti di base per la loro analisi ed elaborazione mediante sistemi (in particolare sistemi lineari) sia nel dominio del tempo che in quello della frequenza. Gli studenti impareranno a caratterizzare i segnali deterministici mediante strumenti matematici opportuni e come formalizzare matematicamente le trasformazioni operate su tali segnali dai vari tipi di sistema che si incontrano nel campo dell’ingegneria elettronica ed industriale. Alla fine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze delle tecniche di analisi dei segnali nel dominio della frequenza e come applicare tali tecniche a problemi di filtraggio di segnali analogici ed al loro campionamento.
Prerequisiti
Analisi Matematica I.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Testi di riferimento
• M. Luise, G. Vitetta, Teoria dei Segnali, McGraw-Hill.
• G. Prati, E. Forestieri, Teoria dei Segnali, Pitagora.
• L. Verrazzani, G. Corsini, Teoria dei Segnali: Segnali Determinati, ETS.
Altre informazioni
Verranno fornite le slide delle lezioni