SISTEMI A TEMPO DISCRETO
Informations
- Responsabile didattico: Enrico Forestieri
- Semestre: 2° semestre
- Data inizio: Prima settimana di marzo 2025
- CFU: 2
- Durata (ore): 22
- Corso: Ingegneria
Details
Contenuti
• Segnali e sistemi a tempo discreto
• Trasformata z
• Trasformata discreta di Fourier
• Trasformata veloce di Fourier
Obiettivi formativi
Scopo del corso è la caratterizzazione nel tempo ed in frequenza dei segnali e dei sistemi a tempo discreto mediante l’analisi di Fourier e la trasformata z, nonché l’applicazione pratica di tecniche di elaborazione di segnali numerici. Gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali per l’analisi dei segnali a tempo discreto, impareranno come tali segnali possono essere elaborati mediante filtri numerici, conosceranno le principali strutture filtranti numeriche ed inoltre comprenderanno i principi ed i metodi di elaborazione che stanno alla base di un qualunque sistema per il trattamento dei segnali.
Prerequisiti
• Analisi matematica, con buona conoscenza della teoria di funzioni di variabile complessa.
• Teoria dei sistemi lineari a tempo continuo (trasformate di Laplace e di Fourier).
• Elementi di teoria dei segnali, segnali aleatori e comunicazioni numeriche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Testi di riferimento
A. V. Oppenheim, R. W. Schafer, Discrete-Time Signal Processing, Prentice-Hall.
Altre informazioni
Verranno fornite le slide delle lezioni