Inizio contenuto principale del sito

LABORATORIO DI OPTICAL WIRELESS

Informations

  • Responsabile didattico: Giulio Cossu
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: 02/12/2024
  • CFU: 3
  • Durata (ore): 25
  • Corso: Ingegneria

Details

Contenuti

Sorgenti ottiche: Fenomeni fisici per la generazione della luce: emissione spontanea e stimolata. LASER (Fabry-Perot, DFB, VCSEL), LED. Curva LIV
Esperienza di laboratorio: caratterizzazione di una fonte ottica.

Modulazione della luce: Modulazione del fascio ottico (modulazione diretta ed esterna). Modulazione di fase e ampiezza. Modulatori Mach-Zehnder. Convertitori da digitale ad analogico, generatori di forma d'onda. Teoria del segnale.
Esperienza di laboratorio: generazione e modulazione di una fonte ottica.

Rilevazione del segnale ottico: fotodetettori, rumore, responsività; PIN e APD;
Analisi del segnale: convertitore da analogico a digitale; oscilloscopi (oscilloscopio in tempo reale e campionamento); teorema di Nyquist-Shannon. Funzione di trigger. Analizzatore di spettro elettrico.
Esperienza di laboratorio: caratterizzazione del rivelatore ottico. Rilevazione dello stesso segnale con diversi oscilloscopi.

Funzionalità avanzate di MATLAB: script vs funzione; organizzazione di grandi dataset; gestione delle cartelle; gestione degli errori in MATLAB; debugging; classi definite dall'utente; acquisizione remota; ottimizzazione del codice.
Esperienza di laboratorio: caratterizzazione di una fonte ottica con MATLAB e comando remoto.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze dei componenti alla base dei sistemi di comunicazione ottici (wireless e in fibra) con diverse esperienze pratiche di utilizzo della comune strumentazione di laboratorio.

Prerequisiti

Sono prerequisiti iniziali gli elementi di base di teoria dei segnali (p.e., dominio delle frequenze, ampiezza e frequenza di un’onda), e di elettronica (p.e., resistenza, capacità, induttanza, corrente, tensione)

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica delle capacità acquisite avviene mediante una prova orale, alla fine del corso.

Testi di riferimento

Fiber-Optic Communication Systems, Govind P. Agrawal

Ghassemlooy, Z., Popoola, W., & Rajbhandari, S. (2019). Optical Wireless Communications: System and Channel Modelling with MATLAB®, Second Edition (2nd ed.). CRC Press. https://doi.org/10.1201/9781315151724

Slide of the course

Altre informazioni

Lo studente acquisirà e svilupperà una capacità critica necessaria alla soluzione dei problemi tecnici relativi al design e utilizzo di un sistema ottico in fibra e wireless.
L’apprendimento non sarà passivo e nozionistico; al contrario, sarà spesso richiesta la sua partecipazione per stimolare lo sviluppo critico

Sede

Istituto TeCIP, Via Moruzzi 1, Pisa

Docenti

  • GIULIO COSSU
    25 ore