Inizio contenuto principale del sito

ELEMENTI DI FOTONICA: DA MAXWELL ALLE FIBRE OTTICHE

Informations

  • Responsabile didattico: Fabrizio Cesare Filippo Di Pasquale
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: ND
  • CFU: 3
  • Durata (ore): 30
  • Corso: Ingegneria

Details

Contenuti

• Maxwell’s Equations
• Campi in mezzi materiali e condizioni al contorno
• Onde piane
• Guide metalliche
• Guide dielettriche
• Fibre ottiche
• Esempi di dispositivi in fibra ottica per telecomunicazioni e sensing (EDFA, amplificatory Raman, sensori in fibra ottica)

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti una introduzione ai concetti fondamentali dell’elettromagnetismo e ha come scopo finale la comprensione approfondita dei concetti di modi guidati e propagazione in guide e fibre ottiche. Verranno anche descritti esempli applicativi di utilizzo di dispositivi in fibra ottica per telecomunicazioni e sensing. Il corso è propedeutico per una comprensione approfondita di altri corsi di comunicazioni ottiche e sistemi di sensori in fibra ottica.

Prerequisiti

Corsi universitari di fisica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutti gli obiettivi di apprendimento del corso vengono valutati mediante un esame finale basato su una prova scritta a risposte multiple.

Testi di riferimento

1. David M. Pozar, “Microwave Engineering”, third editon, John Wiley &Sons.
2. S. Ramo, J.R Whinnery, T. Van Duzer, “Fields and waves in communication electronics”, third edition, ISBN: 978-0-471-58551-0, John Wiley &Sons.
3. K. kawano, T. Kitoh, “Introduction to optical waveguide analysis”, John Wiley &Sons.
4. G.P. Agrawal, “Fiber-Optic Communication Systems”, Wiley-Interscience 2002.

Sede

IIM presso TECIP
Via G. Moruzzi 1
56124 Pisa

Docenti

  • Fabrizio Cesare Filippo DI PASQUALE
    30 ore