SENSORI ED ATTUATORI-IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE LABVIEW
Informations
- Responsabile didattico: Nicola Vitiello
- Semestre: 2° semestre
- Data inizio: 1 Marzo 2024
- CFU: 3 CFU
- Durata (ore): 30
- Corso: Ingegneria
Details
Contenuti
Lezione 1: Introduzione al corso, Navigazione in LabVIEW, Implementazione di un VI
Lezione 2: Strumenti di debug, Pratica: Implementazione di un generatore di funzioni periodiche di base
Lezione 3: Shift registers, Grafici e Grafici di forma d'onda, SottoVIs, Pratica: Come creare un semplice filtro e un SubVI
Lezione 4: Strutture dati, Array e auto-indicizzazione, Grafici e Grafici di forma d'onda, SubVIs, Strutture dati, Polimorfismo, Cluster
Lezione 5: Gestione di file e risorse hardware, Formati di file, DAQmx e VISA
Lezione 6: Connessione UDP, Variabili e macchine a stati
Lezione 7: Macchine a stati finiti
Lezione 8: Pratica: Costruzione di un simulatore di un sistema di controllo per una cassaforte
Lezione 9: Introduzione ai sistemi in tempo reale, Fondamenti di LabVIEW RT, Configurazione e distribuzione di un'applicazione in tempo reale
Lezione 10: Installazione del software LabVIEW su sbRIO, Loop multipli, Multithreading, RT FIFO, Pratica: Simulazione di un cronometro e salvataggio dati
Lezione 11: RT FIFO, Fondamenti di LabVIEW FPGA
Obiettivi formativi
Questo corso introduce gli studenti al linguaggio di programmazione grafica LabVIEW. Partendo dai fondamenti di LabVIEW Core, saranno introdotti i moduli in tempo reale e FPGA (LabVIEW RT e LabVIEW FPGA). Gli studenti impareranno anche come interfacciare sensori e attuatori con la logica di controllo che esegue il sistema operativo LabVIEW RT.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti e studentesse in possesso dei seguenti pre-requisiti:
- comprensione di base della programmazione, inclusi concetti come variabili, loop, condizioni e strutture di controllo;
- principi di base dell'elettronica, come tensione, corrente, resistenza e circuiti, potrebbe essere utile per capire meglio l'interfacciamento con sensori e attuatori;
- conoscenza di base della matematica, come algebra e trigonometria, in quanto tali conoscenze possono essere utili nella programmazione e nell'analisi dei dati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Elaborazione e discussione di un progettino.
Testi di riferimento
Non è previsto l'utilizzo di un libro di testo.