LABORATORIO DI INGEGNERIA TISSUTALE E MEDICINA RIGENERATIVA
Informations
- Responsabile didattico: Leonardo Ricotti
- Semestre: 2° semestre
- Data inizio: 12 settembre, 2025
- CFU: 1 CFU
- Durata (ore): 25
- Corso: Ingegneria
Details
Contenuti
Questo corso sarà incentrato su attività pratiche (hands-on) di laboratorio, riguardanti la sintesi e caratterizzazione di biomateriali. Alcune ore saranno dedicate alle basi teoriche delle tecniche di ingegnerizzazione dei tessuti, della sintesi di biomateriali e dei principi di caratterizzazione. Poi, gli studenti saranno seguiti nelle attività pratiche di laboratorio, quali sintesi chimica, tecniche di caratterizzazione di biomateriali (as es. FT-IR, DSC, reometria, etc.) e 3D bioprinting. Gli studenti interessati a seguire questo corso devono necessariamente seguire e completare per tempo (prima dell'inizio del corso) i corsi sulla sicurezza (quello generale e quelli specifici per accedere al laboratorio chimico, al laboratorio di misure e al laboratorio di 3D bioprinting dell'Istituto di BioRobotica).
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi di questo corso consistono nel fornire agli studenti alcune basi teoriche e pratiche (per lo più mediante hands-on sessions) riguardanti la sintesi di biomateriali e loro caratterizzazione, acquisendo dati sulle loro proprietà chimico-fisiche, nell'ottica di utilizzare queste tecnologie per l'ingegnerizzazione dei tessuti e la medicina rigenerativa.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze particolari pregresse. E' invece fondamentale completare i corsi sulla sicurezza necessari per poter accedere all'Istituto di BioRobotica prima dell'inizio del corso. Agli studenti interessati è quindi richiesto di mettersi in contatto per tempo - almeno due mesi prima l'inizio del corso - con l'U.O. Ambiente e Sicurezza (ambiente.sicurezza@santannapisa.it) e con Aliria Poliziani (aliria.poliziani@santannapisa.it) e Hilda Gomez (Hilda.GomezBernal@santannapisa.it) per completare tutti i passaggi necessari.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nel corso dell'esame finale agli studenti sarà richiesto di preparare una breve presentazione in cui riportare i risultati sperimentali ottenuti nel corso delle diverse attività pratiche (ad es. dati FT-IR, dati reometrici, ecc.). L’esame consiste nel descrivere brevemente tali risultati sperimentali e nel discuterli insieme, spiegando cosa significano. Non verrà giudicata la qualità dei risultati in sé, ma piuttosto la consapevolezza che lo studente dimostrerà nell'aver compreso il significato di tali risultati e della loro acquisizione, e la capacità di interpretarli alla luce dei concetti visti nel corso. Verranno poi posti dei quesiti più generali, inerenti le basi teoriche spiegate nel corso delle lezioni frontali.
Testi di riferimento
A.K. Gaharwar et al. Engineered biomaterials for in situ tissue regeneration. Nature Reviews Materials. 5, pages 686–705 (2020)
Altre informazioni
Calendario delle lezioni:
- 12 settembre (15.00-17.00): Lezione frontale introduttiva (e relativa preparazione delle successive lezioni pratiche)
- 15 settembre (11.00-13.00): Lezione frontale su sintesi materiali e biomateriali (e relativa preparazione delle successive lezioni pratiche)
- 16 settembre (9.30-11.30): Lezione frontale su caratterizzazione materiali e 3D bioprinting (e relativa preparazione delle successive lezioni pratiche)
- 18 settembre (9.00-14.00): Attività pratica di sintesi biomateriali in laboratorio chimico. Alla fine di questa lezione gli studenti avranno appreso come sintetizzare dei biomateriali secondo le specifiche fornite
- 19 settembre (9.00-15.00): Attività pratica di caratterizzazione dei biomateriali (FT-IR, reometria, e altre tecniche), e 3D bioprinting. Alla fine di questa lezione gli studenti avranno appreso come ottenere dati di caratterizzazione per i biomateriali e come processarli mediante tecniche di estrusione controllata per ottenere costrutti 3D