FISIOLOGIA IN AMBIENTI ESTREMI
Informations
- Responsabile didattico: Claudio Passino
- Semestre: 1° semestre
- Data inizio: 11 novembre 2024
- CFU: 1
- Durata (ore): 10
- Corso: Scienze mediche
Details
Contenuti
Nell'ambito del corso opzionale verranno forniti gli elementi per comprendere come il corpo umano sia in grado di affrontare gli stress estremi sia ambientali (Freddo, Caldo, Altitudine, Microgravità, Immersioni) che fisici (Ironmen, ultramarathon) e come lo studio delle risposte fisiologiche all'estremo" possa essere utile a meglio comprendere la fisiolpatologia di diverse patologie.
● Cosa è la fisiologia estrema.
● Introduzione alla fisiologia in ambiente ipobarico
● Le problematiche cardiopolmonari dell’adattamento all’alta quota;
● Introduzione alla fisiologia in ambiente iperbarico;
● Deep blue: apnea e dintorni;
● Spazio, microgravità ed ambienti artificiali;
● Gli ironmen: superuomini o futuri pazienti
Obiettivi formativi
L’obiettivo generale del corso è quello di guidare l’Allieva/o nel processo di sviluppo del ragionamento scientifico e nell’approfondimento della fisiologia umana come base per la comprensione dei meccanismi di patologia.
Prerequisiti
Conoscenze di base della fisiologia umana (e.g. aver seguito il corso di Fisiologia I presso UNIPI)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di esame consisterà nella discussione a coppie di un articolo scientifico su tematiche attinenti agli argomenti trattati all’interno del corso.