Inizio contenuto principale del sito

INTRODUZIONE ALLA RICERCA IN NEUROSCIENZE

Informations

  • Responsabile didattico: Paola Tognini
  • Semestre: 1° semestre
  • Data inizio: Da definire con gli studenti e le studentesse iscritte. Indicativamente durante il mese di ottobre
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Scienze mediche

Details

Contenuti

Il cervello è l'essenza stessa della tua personalità, individualità e capacità. Svelare come funziona il cervello ci aiuterà a comprendere le basi del comportamento e delle azioni umane. In questo corso ci concentreremo su una proprietà specifica e affascinante del cervello: la plasticità. Questa è la capacità del sistema nervoso di modificare la propria attività in risposta a stimoli intrinseci o estrinseci, riorganizzando la sua struttura, le sue funzioni o le sue connessioni. Il corso 1) fornirà una panoramica delle proprietà di base delle cellule neuronali; 2) mostrerà tecniche funzionali specifiche utilizzate per studiare la plasticità cerebrale e oltre; 3) discuterà i meccanismi strutturali, funzionali e molecolari che stanno alla base della plasticità cerebrale in diverse aree del cervello.

Obiettivi formativi

Gli studenti impareranno a esplorare aspetti specifici della funzione cerebrale, e in particolare la plasticità, a diversi livelli: funzionale, comportamentale, strutturale e molecolare.

Prerequisiti

Non si richiedono specifici pre-requisiti

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione orale di un articolo scientifico

Testi di riferimento

No specific textbook.

Review and original scientific articles will be provided to the students during the course.

Sede

Scuola Superiore Sant'Anna

Docenti

  • Paola TOGNINI
    10 ore