BRAIN BODY INTERACTION IN PHYSIOLOGY AND PATHOLOGY
Informations
- Responsabile didattico: Paola Tognini
- Semestre: 2° semestre
- Data inizio: Da decidere con gli studenti, probabilment durante il mese di marzo
- Durata (ore): 10
- Corso: Scienze mediche
Details
Contenuti
L'interazione bidirezionale tra il cervello e altri organi svolge un ruolo chiave nell'omeostasi del corpo. Evidenze recenti suggeriscono che anomalie nella comunicazione cervello-corpo potrebbero potenzialmente portare a diverse malattie, tra cui disturbi psichiatrici, neurologici, cardiovascolari, respiratori, metabolici e immunologici. Il corso si concentrerà sullo studio della comunicazione cervello-corpo in condizioni di salute e malattia, 1) fornendo una panoramica delle vie di comunicazione tra il cervello e gli altri organi; 2) discutendo come i segnali provenienti dal microbiota intestinale possano influenzare la funzione neurale, il comportamento sia in contesti preclinici che clinici; 3) analizzando il controllo metabolico negli organi periferici attraverso segnali ipotalamici e l'implicazione per lo sviluppo di disturbi metabolici; 4) discutendo il ruolo dei ritmi circadiani guidati dall'orologio centrale nel nucleo soprachiasmatico nel coordinare la funzione degli orologi periferici; 5) investigando l'interazione tra il cervello e il sistema immunitario.
Obiettivi formativi
Gli studenti apprenderanno aspetti specifici dell'asse intestino-cervello, dell'enterocezione, della funzione ipotalamica nel controllo metabolico, del coordinamento dei ritmi circadiani nel mantenimento dell'omeostasi corporea, e le basi delle interazioni neuro-immunitarie.
Prerequisiti
Nozioni di fisiologia generale e del SNC
Modalità di verifica dell'apprendimento
Presentazione orale di un articolo scientifico
Testi di riferimento
No specific textbook
Review and original scientific articles will be provided to the students during the course.
Altre informazioni
Principali argomenti del corso
L'asse microbiota intestinale-cervello, come esplorare il microbiota intestinale e la sua influenza sulla plasticità cerebrale e il comportamento.
I ritmi circadiani e come la coordinazione tra l'orologio centrale nel nucleo soprachiasmatico e gli orologi periferici regola il metabolismo.
Come i segnali provenienti dal cervello influenzano le risposte immunitarie e i metodi per studiare questa interazione.