Inizio contenuto principale del sito

CARDIO-ONCOLOGIA

Informations

  • Responsabile didattico: Giuseppe Vergaro
  • Semestre: 2° semestre
  • Data inizio: Da definire
  • CFU: 1
  • Durata (ore): 10
  • Corso: Scienze mediche

Details

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti i principi dei meccanismi del danno cardiovascolare correlato al trattamento nei pazienti affetti da cancro, sia correlato ad interventi farmacologici che non farmacologici. Il corso riguarderà anche l'approccio clinico ai pazienti affetti da cancro a rischio o con patologie cardiovascolari accertate. Gli aspetti molecolari di base, così come quelli relativi alla gestione clinica pratica, saranno oggetto di sessioni dedicate.

Obiettivi formativi

Al termine del Corso, gli Studenti saranno in grado di riferire sulle principali tipologie di cardiotossicità correlate ai trattamenti oncologici e di descrivere i principali strumenti per la stratificazione del rischio e per la valutazione del danno cardiovascolare. Saranno inoltre formati nell'approccio clinico al paziente con cancro a rischio o con disturbi cardiovascolari accertati.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento del corso viene valutato mediante un esame finale basato sulla presentazione (10 minuti, supportata da un ppt) di un caso clinico.
Esame finale (conoscenze di base 30%, presentazione orale 20%, qualità delle diapositive 20%, tempistica 10%, pensiero critico 20%).

Testi di riferimento

Lyon AR, et al; ESC Scientific Document Group. 2022 ESC Guidelines on cardio-oncology developed in collaboration with the European Hematology Association (EHA), the European Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ESTRO) and the International Cardio-Oncology Society (IC-OS). Eur Heart J. 2022 Nov 1;43(41):4229-4361. doi: 10.1093/eurheartj/ehac244.

Fabiani I, et al. Use of new and emerging cancer drugs: what the cardiologist needs to know. Eur Heart J. 2024 Apr 9:ehae161. doi: 10.1093/eurheartj/ehae161.

Altre informazioni

Argomenti del corso:
1. Principi generali di cardio-oncologia e definizioni (1 lezione, 2 h)
2. Meccanismi di cardiotossicità (1 lezione, 2 ore)
3. Stratificazione del rischio e fenotipi clinici (1 lezione, 2 ore)
4. Casi esemplari: cancro al seno, cancro del colon-retto, neoplasie ematologiche (1 lezione, 2 ore)
5. Sessione pratica (2 ore).

Sede

Sede Centrale, Palazzo Boyl

Docenti

  • Giuseppe VERGARO
    10 ore