DIAGNOSI E MANAGEMENT CLINICO DELE CARDIOMIOPATIE E CANALOPATIE
Informations
- Responsabile didattico: Giuseppe Vergaro
- Semestre: 1° semestre
- Data inizio: 26 nov
- CFU: 1
- Durata (ore): 10
- Corso: Scienze mediche
Details
Contenuti
Il corso tratta la classificazione, la fisiopatologia e i principi della gestione clinica, compreso il trattamento sia farmacologico che non farmacologico, delle cardiomiopatie e delle canalopatie. Verrà adottato un approccio orientato al fenotipo e gli argomenti principali saranno le cardiomiopatie dilatative, ipertrofiche e restrittive. Verranno discussi la valutazione non invasiva (con esame fisico, segnali, biomarcatori, imaging) e invasiva (ovvero il cateterismo cardiaco), nonché i principi di stratificazione del rischio, con particolare riferimento alle aritmie ventricolari, e di screening familiare.
Obiettivi formativi
Alla fine del Corso, gli Studenti avranno familiarità con la mentalità orientata alle cardiomiopatie e saranno in grado di riconoscere le red flags cardiache e non cardiache. Conosceranno inoltre la classificazione ed i principi di gestione clinica delle più comuni cardiomiopatie e canalopatie.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento del corso viene valutato mediante un esame finale basato sulla presentazione (10 minuti, supportata da un ppt) di un caso clinico.
Esame finale (conoscenze di base 30%, presentazione orale 20%, qualità delle diapositive 20%, tempistica 10%, pensiero critico 20%).
Altre informazioni
Argomenti del corso:
1. Definizione e classificazione delle cardiomiopatie; Mentalità orientata alle red flags e alla cardiomiopatia (1 lezione, 2 ore)
2. Cardiomiopatie ipertrofiche: diagnosi e gestione (1 lezione, 2 ore)
3. Cardiomiopatie dilatate e non dilatate del VS: diagnosi e gestione degli anticoagulanti (1 lezione, 2 ore)
4. Cardiomiopatie aritmogeniche e restrittive (1 lezione, 2 ore)
5. Malattie dei canali ionici (2 ore).